Home Aziende HOST 2025: Le Piantagioni del Caffè lancia Elpy, nuovo packaging sostenibile e...

HOST 2025: Le Piantagioni del Caffè lancia Elpy, nuovo packaging sostenibile e strategia B2C

Le Piantagioni del Caffè ha chiuso HOST 2025 con un bilancio molto positivo, presentando il nuovo claim "Awareness for Change" e l'ingresso nel mercato B2C.

0

Le Piantagioni del Caffè ha chiuso HOST 2025 registrando una partecipazione entusiasta e risultati oltre le aspettative, consolidando il proprio status di riferimento nello scenario dello Specialty Coffee italiano e internazionale.

L’edizione milanese della fiera ha rappresentato un momento di svolta per l’azienda: presentazione del nuovo posizionamento sintetizzato nel claim “Awareness for Change”, lancio del packaging monomateriale riciclabile con sistema re-sealing e certificazione carbon neutral, introduzione della mascotte Elpy, pubblicazione del primo Report di Sostenibilità aziendale, e comunicazione ufficiale dell’ingresso nel mercato B2C con decorrenza gennaio 2026.

Un claim che parla di consapevolezza e impatto

“Awareness for Change” sintetizza il percorso evolutivo dell’azienda: un impegno tangibile verso la costruzione di consapevolezza finalizzata a ridurre l’impatto ambientale, incrementare la responsabilità sociale e garantire la trasparenza di filiera. Il nuovo motto traccia una direzione precisa — quella di un’impresa che coniuga rigore tecnico e sensibilità umana, optando per una comunicazione – veicolata attraverso la mascotte Elpy – più diretta, educativa e inclusiva verso il mercato.

Il nuovo packaging costituisce la traduzione visiva di questa filosofia: totalmente riciclabile, carbon neutral e provvisto di sistema re-sealing per assicurare una conservazione ottimale e limitare gli sprechi. Il design, concepito per comunicare con chiarezza origini e valori dei caffè, ha ottenuto un riscontro immediato sia da parte di buyer internazionali che di clienti professionali italiani, che ne hanno apprezzato l’efficacia comunicativa e l’armonia tra estetica e funzionalità.

Elpy: la nuova voce dello specialty coffee

Tra le innovazioni che hanno raccolto maggior consenso a HOST figura la presentazione di Elpy, nuova mascotte del brand che incarna il cambiamento e diventa portavoce di una narrazione rinnovata del caffè consapevole. Elpy è stata ideata per facilitare l’avvicinamento delle persone al mondo dello specialty coffee attraverso leggerezza e curiosità, rendendo accessibili tematiche complesse quali sostenibilità, tracciabilità e rispetto per persone e pianeta.

In ciascuna confezione, Elpy dialoga con il cliente mediante un fumetto che illustra – per ogni singolo caffè – i criteri di selezione basati sull’impatto positivo generato su persone, filiera e ambiente.

“Con Elpy possiamo dare maggior vivacità al racconto del nostro impegno in favore dell’impatto positivo sulle persone e sul pianeta.” spiega Iacopo Bargoni, Amministratore Delegato di Le Piantagioni del Caffè. “Siamo un’azienda che crede che la consapevolezza riguardo il mondo del caffè possa essere strumento di evoluzione collettiva, ed Elpy ci aiuterà ad avere una comunicazione più avvincente e diretta su questi aspetti. Con ‘Awareness for Change’ vogliamo far capire che ogni scelta, anche quella di un caffè, può generare impatto. HOST è stato il luogo perfetto per condividere questo messaggio: il pubblico ha risposto con attenzione, curiosità e una grande voglia di partecipare a questo cambiamento.”

Report di Sostenibilità: dati concreti sui pilastri ESG

Nel corso della manifestazione fieristica è stato inoltre presentato il primo Report di Sostenibilità di Le Piantagioni del Caffè, documento che aggrega dati, azioni e target concreti relativi ai tre pilastri ESG — ambiente, sociale e stile di direzione. Dalla contrazione dei consumi energetici alle iniziative di welfare aziendale e formazione dei collaboratori, il Report costituisce un significativo avanzamento in termini di trasparenza e accountability nei confronti di partner e consumatori.

“Questo Report è la prova tangibile del percorso che stiamo facendo per evolvere, misurare e comunicare l’impatto del nostro lavoro,” afferma Prunella Meschini, Responsabile Sviluppo Sostenibile ed R&S. “Per noi qualità significa molto più del gusto in tazza: è il risultato di scelte giuste a ogni livello della filiera. Abbiamo selezionato partner che condividono i nostri valori, monitoriamo le pratiche agricole e sosteniamo progetti che proteggono acqua e suolo. La sostenibilità non è un obiettivo finale, ma un processo continuo, e HOST è stato un’occasione straordinaria per raccontarlo.”

Apertura al B2C dal 2026: estensione della missione aziendale

L’annuncio principale di HOST 2025 ha riguardato l’ingresso di Le Piantagioni del Caffè nel mercato B2C. Tale decisione non configura una deviazione strategica, ma un’estensione coerente della mission aziendale: diffondere la cultura del caffè specialty anche presso i consumatori domestici, consolidando parallelamente il rapporto con il canale professionale.

“Aprirci al B2C significa educare e comunicare direttamente con il consumatore, non spostarci,” aggiunge Bargoni. “Vogliamo che chi beve Le Piantagioni del Caffè a casa riconosca la stessa qualità e la stessa filosofia che trova nei bar e nei ristoranti che ci scelgono. È un modo per costruire valore condiviso tra chi serve, chi produce e chi consuma. Pensiamo così di poter avvicinare sempre più appassionati e portarli a cercare i nostri caffè nei locali nostri clienti. Inoltre, raggiungendo il consumatore a casa è più semplice e diretto raccontare tutto ciò che ruota attorno ad ‘Awareness for Change’ “

La presenza a HOST 2025 ha fatto registrare un’affluenza costante e molteplici incontri con distributori, torrefattori e operatori di settore. Il rinnovato design e il tono comunicativo aggiornato del brand hanno persuaso il pubblico per coerenza, autenticità e capacità di veicolare un messaggio di impatto effettivo.

Con questa edizione di HOST, Le Piantagioni del Caffè inaugura ufficialmente un nuovo capitolo della propria storia: un percorso di consapevolezza e innovazione che combina ricerca tecnica e responsabilità etica affinché il caffè generi un impatto positivo sul pianeta e sulle persone.

Exit mobile version