Il 12 e 13 novembre 2025, il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli in via Partenope diventa la sede della prima edizione italiana dell’International Coffee Forum, manifestazione destinata a diventare punto di riferimento per la cultura del caffè a livello internazionale.
L’evento, a partecipazione gratuita con posti limitati, celebrerà il caffè come patrimonio culturale italiano e globale, dando risalto alle eccellenze nazionali che dominano il settore. Il programma comprende più di 30 iniziative differenti – dalle conferenze ai workshop operativi, dalle esibizioni in diretta alle degustazioni accompagnate, fino ai confronti tematici – per analizzare tematiche di forte attualità attraverso angolazioni diverse: dall’innovazione nelle tecniche di coltivazione alla salvaguardia ambientale, dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale ai metodi di produzione all’avanguardia, dal coinvolgimento del consumatore ai cambiamenti nelle modalità di fruizione, dalle logiche commerciali globali alle strategie di economia circolare, dal rapporto tra benessere e nutrizione fino alla valenza sociale e relazionale di una bevanda che unisce comunità e generazioni differenti.
La cerimonia di apertura si terrà il 12 novembre alle 9:30 nell’atrio del Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli e vedrà la presenza, fra gli altri, del Prof. Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli; della Dott.ssa Teresa Armato, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli; del Dott. Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia Divisione dei Territori Intesa Sanpaolo, main sponsor dell’Iniziativa.
Gli attori dell’intera catena del caffè, dai coltivatori ai tostatori includendo gli importatori, convergeranno a Napoli da ogni regione italiana per confrontarsi con gli esperti del settore. A moderare i panel sarà Fabio Russo, editore e direttore responsabile di Vendingnews.it e Horecanews.it. Le due giornate ospiteranno inoltre sessioni pratiche interattive, masterclass, esibizioni di latte art, preparazioni di cocktail d’autore e performance di pasticceria con alcuni fra i migliori professionisti del campo.
Come elemento conclusivo, sarà predisposta un'”experience coffee area“, dove sarà possibile sostare e esplorare le distinzioni tra miscele pregiate e selezioni esclusive, attraverso un’esperienza sensoriale caratterizzata da aromi, note olfattive e diversità gustative. Parallelamente, una “area tecnica” presenterà le macchine per espresso a leva più innovative attualmente disponibili, con dimostrazioni pratiche specifiche realizzate da operatori e professionisti del settore.
Clicca qui e scarica il programma dell’International Coffee Forum di Napoli
Leggi la notizia anche su Horecanews.it
