La prima edizione dell’International Coffee Forum ha concluso con grande affluenza la giornata inaugurale. L’evento si svolge oggi 12 e domani 13 novembre al Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli in via Partenope. L’appuntamento con ingresso gratuito rappresenta un terreno di incontro e confronto tra i protagonisti della filiera, dai produttori ai torrefattori, dai baristi ai ricercatori, fino agli appassionati. Più di 30 format tra panel, workshop, demo live, degustazioni e tavole rotonde animano questa prima, affollatissima edizione dell’International Coffee Forum.
Appuntamento domani 13 novembre per la giornata conclusiva con tantissimi appuntamenti.
Programma del 13 novembre all’International Coffee Forum
10.15 AREA EVENTI | EVENTO 5
L’arte dell’estrazione alternativa: metodo, innovazione, sorpresa.Incontro con GIACOMO VANNELLI | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025 |
11.00 AULA MAGNA | PANEL 4
INTERNAZIONALIZZARE IL “MADE IN ITALY”: CAFFE’, NUOVE RETI ED ALLEANZE STRATEGICHEQuesto incontro vuole analizzare come le imprese italiane del caffè possano consolidare la propria presenza internazionale attraverso strategie mirate di espansione commerciale, partnership industriali e valorizzazione del marchio Made in Italy. Si discuterà di come affrontare mercati strategici in crescita – dagli Stati Uniti all’Asia orientale, fino al Medio Oriente – dove la domanda di caffè di qualità e l’interesse per l’“Italian coffee experience” stanno crescendo rapidamente.
L’obiettivo è comprendere come società specializzate in export management, logistica integrata e consulenza per l’internazionalizzazione possano supportare torrefattori, produttori di macchine e brand emergenti nel posizionarsi globalmente. Si affronteranno temi come certificazioni, adattamento dei format retail ai gusti locali e costruzione di reti distributive efficienti. In un mondo dove il caffè è sempre più linguaggio globale, l’Italia ha l’occasione di riaffermare la propria leadership non solo per qualità, ma per capacità di fare sistema. Saluto di apertura: Dott.ssa Annalisa Spadola, HEAD OF MARKETING TORREFAZIONE MOAK Intervengono:
|
12.45 AREA EVENTI | EVENTO 6
Latte art oltre la bellezza: estetica, unicità, passione.Incontro con CARMEN CLEMENTE | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025 14.00 AULA MAGNA | PANEL 5 IL CONSUMATORE DI DOMANI: QUALITÀ, SALUTE E RINNOVATI MODELLI DI CONSUMOQuesto incontro nasce per analizzare come il caffè stia attraversando una fase di trasformazione profonda, in cui il consumatore orienta le scelte non solo su gusto e qualità, ma su aspetti scientifici e valoriali legati alla salute e alla sostenibilità. Il dibattito verterà su temi concreti: l’impatto dei metodi di estrazione sulla biodisponibilità dei composti benefici, la riduzione della caffeina e degli zuccheri nelle bevande ready-to-drink, l’uso di miscele funzionali arricchite con fibre o antiossidanti naturali. Saluto di apertura: Dott.ssa Paola Passalacqua, PRESIDENTE TORREFAZIONE PASSALACQUA Intervengono:
|
15.45 AREA EVENTI | EVENTO 7
L’Accademia del Tiramisù: tradizione, gusto, eleganza.Incontro con SARA TORRESI | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025 16.30 AULA MAGNA | PANEL 6 L’ITALIA DEL CAFFÈ: IDENTITÀ, SOSTENIBILITÀE COMPETITIVITÀ NEL MONDOQuesto incontro nasce per analizzare in modo concreto come l’Italia del caffè possa rafforzare la propria leadership internazionale puntando su sostenibilità certificata, innovazione di processo e valorizzazione dell’identità di filiera. Saluto di apertura: Dott.ssa Valentina Bottone, HEAD OF MARKETING DICAL – LOLLOCAFFÈ Intervengono:
18.15 AREA EVENTI | EVENTO 8 Coffee & Spirits: mixology d’autore: maestria, esperienza, piacere.Incontro con ANDREA VILLA | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025 19.00 AREA EVENTI Closing INTERNATIONAL COFFEE FORUM 2025 |
