Home Eventi e Fiere International Coffee Forum: conclusa la prima giornata, ecco il programma della seconda

International Coffee Forum: conclusa la prima giornata, ecco il programma della seconda

0

La prima edizione dell’International Coffee Forum ha concluso con grande affluenza la giornata inaugurale. L’evento si svolge oggi 12 e domani 13 novembre al Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli in via Partenope. L’appuntamento con ingresso gratuito rappresenta un terreno di incontro e confronto tra i protagonisti della filiera, dai produttori ai torrefattori, dai baristi ai ricercatori, fino agli appassionati. Più di 30 format tra panel, workshop, demo live, degustazioni e tavole rotonde animano questa prima, affollatissima edizione dell’International Coffee Forum.

Appuntamento domani 13 novembre per la giornata conclusiva con tantissimi appuntamenti.

Programma del 13 novembre all’International Coffee Forum

10.15 AREA EVENTI | EVENTO 5

L’arte dell’estrazione alternativa: metodo, innovazione, sorpresa.

Incontro con GIACOMO VANNELLI | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025

11.00 AULA MAGNA | PANEL 4

INTERNAZIONALIZZARE IL “MADE IN ITALY”: CAFFE’, NUOVE RETI ED ALLEANZE STRATEGICHE

Questo incontro vuole analizzare come le imprese italiane del caffè possano consolidare la propria presenza internazionale attraverso strategie mirate di espansione commerciale, partnership industriali e valorizzazione del marchio Made in Italy.

Si discuterà di come affrontare mercati strategici in crescita – dagli Stati Uniti all’Asia orientale, fino al Medio Oriente – dove la domanda di caffè di qualità e l’interesse per l’“Italian coffee experience” stanno crescendo rapidamente.
L’obiettivo è comprendere come società specializzate in export management, logistica integrata e consulenza per l’internazionalizzazione possano supportare torrefattori, produttori di macchine e brand emergenti nel posizionarsi globalmente.
Si affronteranno temi come certificazioni, adattamento dei format retail ai gusti locali e costruzione di reti distributive efficienti. In un mondo dove il caffè è sempre più linguaggio globale, l’Italia ha l’occasione di riaffermare la propria leadership non solo per qualità, ma per capacità di fare sistema.

Saluto di apertura: Dott.ssa Annalisa Spadola, HEAD OF MARKETING TORREFAZIONE MOAK

Intervengono:

  • Dott. Marco Schiavon, AMMINISTRATORE DELEGATO CAFFÈ BORBONE
  • Dott. Giovanni Lanzillotta, SPECIALISTA SVILUPPO INTERNAZIONALIZZAZIONE IMPRESE INTESA SANPAOLO
  • Dott. Stefano Migliorini, CDA GRUPPO BIALETTI
  • Dott. Gianluca Amero, REGIONAL DIRECTOR SACE
  • Dott. Andrea De MarcoPROGRAMME MANAGER AND PARTNERSHIP ADVISOR UNIDO 
  • Dott.ssa Antonia Trucillo, COFFEE SOURCING MANAGER e AMBASSADOR CAFFÈ TRUCILLO
  • Dott. Andrea D’Aguanno, HEAD FINANZA AGEVOLATA CENTRO SUD – SIMEST
  •  
12.45 AREA EVENTI | EVENTO 6

Latte art oltre la bellezza: estetica, unicità, passione.

Incontro con CARMEN CLEMENTE | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025

14.00 AULA MAGNA | PANEL 5

IL CONSUMATORE DI DOMANI: QUALITÀ, SALUTE E RINNOVATI MODELLI DI CONSUMO

Questo incontro nasce per analizzare come il caffè stia attraversando una fase di trasformazione profonda, in cui il consumatore orienta le scelte non solo su gusto e qualità, ma su aspetti scientifici e valoriali legati alla salute e alla sostenibilità.

Il dibattito verterà su temi concreti: l’impatto dei metodi di estrazione sulla biodisponibilità dei composti benefici, la riduzione della caffeina e degli zuccheri nelle bevande ready-to-drink, l’uso di miscele funzionali arricchite con fibre o antiossidanti naturali.
L’obiettivo è capire come le aziende possano innovare l’offerta mantenendo autenticità e trasparenza, rispondendo a un consumatore sempre più informato e attento.
Si parlerà anche di etichettatura, tracciabilità e packaging sostenibile come strumenti di fiducia e comunicazione.
Il caffè del futuro non sarà solo un piacere quotidiano, ma un prodotto nutrizionalmente consapevole, parte di uno stile di vita evoluto e responsabile.

Saluto di apertura: Dott.ssa Paola Passalacqua, PRESIDENTE TORREFAZIONE PASSALACQUA

Intervengono:

  • Dott. Domenico Giordano, DATA ANALYST ARCADIACOM.IT
  • Dott. ssa Myrta Mazza, BIOLOGA NUTRIZIONISTA, PHD UNIVERSITÀ TOR VERGATA ROMA
  • Dott. Ernesto Piloni, AMMINISTRATORE DELEGATO VENDITALIA
  • Dott. Luigi Odello, PRESIDENTE CENTRO STUDI ASSAGGIATORI
  • Dott. Lorenzo SarvelloAMMINISTRATORE DELEGATO BRITA ITALIA
  • Prof.ssa Guendalina Graffigna, PSICOLOGA DEI CONSUMI UNIVERSITÀ CATTOLICA PIACENZA E CREMONA
15.45 AREA EVENTI | EVENTO 7

L’Accademia del Tiramisù: tradizione, gusto, eleganza.

Incontro con SARA TORRESI | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025

16.30 AULA MAGNA | PANEL 6

L’ITALIA DEL CAFFÈ: IDENTITÀ, SOSTENIBILITÀ

E COMPETITIVITÀ NEL MONDO

Questo incontro nasce per analizzare in modo concreto come l’Italia del caffè possa rafforzare la propria leadership internazionale puntando su sostenibilità certificata, innovazione di processo e valorizzazione dell’identità di filiera.
Si discuterà di strumenti operativi come le certificazioni ambientali, l’efficientamento energetico nei processi di tostatura, il recupero degli scarti di lavorazione e le nuove tecnologie di confezionamento a basso impatto. Il confronto toccherà anche la necessità di digitalizzare la supply chain, introducendo sistemi di tracciabilità blockchain e piattaforme dati per monitorare qualità, origine e impatto sociale.
L’obiettivo è ridefinire il modello competitivo del caffè italiano, che deve passare da una leadership “emotiva” a una leadership “tecnica”, basata su competenze, misurabilità e innovazione reale. Per restare protagonista, l’Italia dovrà esportare non solo un gusto, ma un sistema produttivo capace di integrare ricerca, sostenibilità e industria 4.0.

Saluto di apertura: Dott.ssa Valentina Bottone, HEAD OF MARKETING DICAL – LOLLOCAFFÈ

Intervengono:

  • Dott. Gerardo Evangelista, VICEPRESIDENTE TORREFAZIONE KIMBO
  • Dott. Amedeo Colella, DIVULGATORE CULTURALE
  • Dott. Mauro Cipolla, ECONOMISTA, GEOGRAFO, MAESTRO TORREFATTORE, FORMATORE
  • Dott. Omar Zidarich, PRESIDENTE GRUPPO ITALIANO TORREFATTORI CAFFÈ
  • Dott. Roberto Nocera, MANAGING DIRECTOR LA SAN MARCO

18.15 AREA EVENTI | EVENTO 8

Coffee & Spirits: mixology d’autore: maestria, esperienza, piacere.

Incontro con ANDREA VILLA | Al termine: CONSEGNA ICF AWARD 2025

19.00 AREA EVENTI

Closing INTERNATIONAL COFFEE FORUM 2025

Exit mobile version