Home Torrefazioni Dall’e-commerce alla conquista di nuovi consumatori: il caso di Caffè Barbaro

Dall’e-commerce alla conquista di nuovi consumatori: il caso di Caffè Barbaro

Caffè Barbaro sbarca su Temu: il brand napoletano nato nel 1956 conquista nuovi mercati online puntando su prodotti innovativi e tradizione artigianale.

0

Il panorama del consumo di caffè in Italia sta vivendo una trasformazione epocale. Mentre i 6 miliardi di tazzine di espresso servite annualmente nei bar italiani testimoniano la solidità del settore, è nelle abitudini di acquisto domestico che si registrano alcuni dei cambiamenti più significativi. Con un consumo medio che oscilla tra i 3,4 e i 3,7 kg all’anno per persona, gli italiani stanno progressivamente abbandonando i canali tradizionali per abbracciare l’online anche per i beni di uso quotidiano. È in questo scenario che Caffè Barbaro, storico marchio partenopeo, ha deciso di reinventare la propria strategia commerciale, aprendo alla fine del 2024 uno store sulla piattaforma di e-commerce Temu per estendere la propria presenza oltre i circuiti di distribuzione tradizionali.

L’eredità di Santa Maria la Carità trova nuovi orizzonti

Fondata nel 1956, Caffè Barbaro rappresenta un punto di riferimento indiscusso per l’espresso napoletano dal gusto deciso, con sede nella pittoresca cittadina di Santa Maria la Carità, vicino al Golfo di Sorrento. La vocazione agricola del territorio e il terreno vulcanico contribuiscono a rendere uniche le miscele firmate Barbaro, caratteristiche che hanno fatto la fortuna del brand nel Sud Italia per decenni. Tuttavia, l’azienda ha compreso la necessità di aggiornare la propria presenza sul mercato, mantenendo saldi i propri valori identitari. Come spiega Giovanni Iovine, titolare dell’azienda: “Siamo sempre stati forti nel Sud Italia, ma Temu ci ha permesso di arrivare a un pubblico che fino ad allora non eravamo riusciti a coinvolgere con i canali tradizionali, in particolare tra i giovani consumatori e utenti al di fuori dei nostri circuiti abituali”.

Innovazione tecnologica al servizio della tradizione

Il successo della strategia digitale di Caffè Barbaro si basa su dati concreti: secondo una recente indagine dell’Istituto Piepoli, il 92% degli italiani ritiene che acquistare direttamente dal produttore online permetta di risparmiare senza compromettere la qualità. Questo modello di interazione diretta tra azienda e consumatore è alla base del successo di Temu, che attraverso strumenti promozionali intuitivi e dati di mercato dettagliati ha aiutato Barbaro ad aumentare la visibilità sul territorio nazionale. Dalla sua attivazione sulla piattaforma, l’azienda ha registrato una forte domanda, in particolare per le capsule di caffè, che uniscono praticità al gusto inconfondibile dell’espresso napoletano. In collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, l’azienda ha messo a punto una capsula in grado di mantenere inalterati aroma e crema – la caratteristica schiuma dorata che ricopre un espresso di qualità, sinonimo di freschezza e maestria nella lavorazione.

Il futuro del caffè italiano tra artigianalità e tecnologia

Caffè Barbaro si inserisce in un numero sempre più ampio di realtà italiane del food che hanno trovato in Temu una nuova vetrina commerciale, affiancando marchi spagnoli di olio d’oliva come All Delicious o produttori di jamón ibérico come Don Ibérico. L’obiettivo della piattaforma è valorizzare i produttori locali e le loro eccellenze in tutta Europa, rappresentando una leva di crescita significativa con la sua presenza in oltre 90 mercati internazionali. Per il futuro, Barbaro ha in programma il lancio di nuove linee di prodotto e l’espansione in Italia e all’estero, oltre al rafforzamento di partnership volte ad adattarsi all’evoluzione dei gusti e delle abitudini di acquisto dei consumatori. Come conclude Giovanni Iovine: “La nostra missione è sempre stata quella di custodire la tradizione dell’espresso napoletano, integrando soluzioni in linea con le nuove abitudini di consumo che migliorano l’esperienza del consumatore” e “La tecnologia cambia il modo in cui portiamo il nostro caffè al pubblico, ma è l’artigianalità a dargli l’anima. Con Temu, condividiamo con orgoglio il nostro patrimonio, una tazzina alla volta”.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version