Dal 17 al 21 ottobre, la storica torrefazione Passalacqua torna protagonista a HostMilano, l’appuntamento di riferimento per il mondo del caffè e dell’ospitalità. Lo stand aziendale, situato al Padiglione 20, Stand D20 E19, diventerà un vero punto d’incontro per professionisti e appassionati, con un programma ricco di attività esperienziali. A guidare le iniziative ci sarà Francesco Costanzo, nuovo brand ambassador del marchio, figura riconosciuta per la sua competenza nella formazione sensoriale e comunicazione del caffè.
Ogni giorno, dalle 12 alle 15, i visitatori potranno partecipare all’analisi sensoriale della miscela Harem 100% Arabica, condotta dallo stesso Costanzo. A questo appuntamento quotidiano si affiancheranno una masterclass in collaborazione con Andrej Godina e Mauro Illiano, e una sessione di Latte Art, con aggiornamenti in tempo reale sui canali social ufficiali.
Durante l’evento, Passalacqua presenterà inoltre le novità sviluppate negli ultimi due anni, tra cui le nuove caffetterie italiane, la nascita della Passalacqua USA Corporation e il lancio di linee pensate per i mercati esteri.
Le nuove caffetterie e l’esperienza immersiva del caffè
Il progetto dedicato alle caffetterie Passalacqua, annunciato nel 2023, ha preso forma con le prime aperture in Piazza Garibaldi a Napoli, via Salaria 201/A a Roma e via della Moscova 7 a Milano.
Gli ambienti ripropongono l’eleganza napoletana in chiave contemporanea, offrendo spazi curati e accoglienti dove la pausa caffè si trasforma in un’esperienza immersiva. Ogni dettaglio, dal design al servizio, è pensato per trasmettere la storia e la cultura del caffè partenopeo, in linea con la tradizione della torrefazione nata nel 1948.
Formazione e cultura: il nuovo Training Centre
Parallelamente alla crescita retail, Passalacqua investe in formazione e competenze. Il Training Centre, luogo dedicato alla diffusione della cultura del caffè e al supporto dei professionisti del settore, si rinnova con Francesco Costanzo al coordinamento.
Entrato recentemente in azienda come brand ambassador e coffee expert, Costanzo è noto per la sua capacità di coniugare didattica, comunicazione e innovazione, sempre nel rispetto della tradizione italiana.
Il suo obiettivo sarà quello di dare voce a un prodotto che rappresenta l’autenticità napoletana e di trasformare i percorsi formativi in esperienze sensoriali complete. Il nuovo Training Center sarà inaugurato ufficialmente a novembre con un open day dedicato al restyling degli spazi e dei programmi.
Passalacqua oltre i confini: crescita e strategia internazionale
Negli ultimi anni, Passalacqua ha consolidato la propria presenza sul territorio nazionale, superando i confini campani e rafforzandosi in Lombardia, Lazio, Calabria e Piemonte, fino a diventare un marchio di riferimento per l’espresso italiano.
Ma il vero salto è avvenuto sul fronte estero: l’azienda registra una crescita complessiva superiore al 30%, con il 40% del fatturato proveniente dai mercati internazionali, superando le previsioni del Budget 2025.
Un passo storico è stato la creazione, nell’aprile 2025, della Passalacqua USA Corporation, che ha trasformato l’azienda in un gruppo internazionale a tutti gli effetti. La partecipazione a fiere di rilievo come il Fancy Food Show di New York ha consolidato la visibilità del marchio e i legami con il settore food service e retail.
Sul mercato americano, Passalacqua propone una gamma dedicata: le miscele Ibis Redibis, Harem e Cremador, pensate per rappresentare i segmenti Strong, Medium e Premium. Per il canale retail, sono disponibili Harem e Cremador in versione macinata in lattina, e Ibis in pacchetti da 7 oz (circa 200 g) e 2,5 oz (circa 70 g) per il caffè filtro.
L’offerta è completata da cialde e capsule compatibili con i principali sistemi come Nespresso® ed Espresso Point®.
Con la partecipazione a HostMilano 2025, Passalacqua conferma la sua vocazione internazionale e il costante impegno a portare nel mondo l’autentico espresso napoletano, sintesi di storia, passione e qualità.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it