Home Ambiente e Sostenibilità Rendicontazione sostenibilità 2024: Cimbali Group verso gli standard europei ESRS

Rendicontazione sostenibilità 2024: Cimbali Group verso gli standard europei ESRS

0

Cimbali Group, tra i principali produttori mondiali del comparto, ha presentato la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future”, documento che evidenzia l’impegno proattivo dell’azienda nel promuovere una cultura aziendale basata sulla trasparenza.

Allineamento agli standard europei ESRS

Per la prima volta, il documento si orienta verso un percorso di progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Questo nuovo approccio normativo ha portato alla ristrutturazione del report per informative, facendo emergere significative novità organizzative.

Nuovo Comitato “Etica & Governance della Sostenibilità”

Tra le principali innovazioni spicca l’istituzione di un Comitato endoconsiliare “Etica & Governance della Sostenibilità“, che svolge attività istruttoria, propositiva e consultiva per supportare il Consiglio di amministrazione nelle valutazioni e decisioni relative alle tematiche sostenibili.

Questo organismo si affianca ai Comitati di “Persone & Cultura” e “Catena del Valore“, completando un sistema di governance che assicura l’indirizzo delle tematiche di sostenibilità per i collaboratori, le comunità locali e l’intera catena del valore.

Analisi di doppia rilevanza potenziata

L’evoluzione metodologica ha interessato anche l’analisi di doppia rilevanza, che ora considera non solo l’analisi degli impatti ma anche quella finanziaria. Questo approccio permette di identificare rischi e opportunità rilevanti per il Gruppo, offrendo una visione più completa e consapevole.

La decarbonizzazione dei prodotti, servizi e catena del valore figura tra i temi prioritari, mentre l’efficienza energetica delle macchine per caffè rappresenta una delle opportunità più rilevanti. L’azienda ha sviluppato un protocollo interno per la misurazione dei consumi energetici, anticipando temi che stanno acquisendo crescente sensibilità nel mercato, come testimonia la pubblicazione della nuova norma europea EN50730.

La visione del management

“Il 2024 rappresenta per noi un anno cruciale, in cui abbiamo intrapreso un percorso per rafforzare il nostro impegno verso la sostenibilità, integrando gradualmente questi principi nelle strategie operative e nei processi aziendali. La rendicontazione di sostenibilità 2024 offre una visione trasparente sulle iniziative avviate, sui risultati conseguiti e sulle aree in cui intendiamo continuare a investire e migliorare ulteriormente, con l’obiettivo di generare valore a lungo termine” ha dichiarato Frédéric Thil, Direttore Generale di Cimbali Group.

Risultati ambientali: energia rinnovabile in crescita

Sul fronte ambientale, Cimbali Group ha registrato progressi significativi nella transizione energetica. Nel 2024 l’azienda ha ampliato gli impianti fotovoltaici presso alcuni stabilimenti produttivi italiani, aggiungendosi a quelli già installati, con l’obiettivo di incrementare l’autonomia energetica e ridurre le emissioni di gas serra.

L’acquisto di garanzie d’origine per tutti gli stabilimenti italiani ha certificato il consumo di energia da fonti rinnovabili per il 100%, riducendo le emissioni di Scope 2. Attualmente l’84% dell’energia elettrica del Gruppo proviene da fonti rinnovabili (54% nel 2023), di cui il 64% da energia rinnovabile acquistata (47% nel 2023) e il 20% autoprodotta (7% nel 2023).

L’azienda ha inoltre intensificato gli sforzi per misurare le emissioni Scope 3, coinvolgendo l’intera catena del valore per ridurre l’impatto ambientale complessivo. Parallelamente, continua l’integrazione di criteri di sostenibilità nei processi di ricerca e sviluppo, con investimenti in tecnologie per il risparmio energetico.

Sostenibilità sociale: certificazione parità di genere

Nel campo della sostenibilità sociale, Cimbali Group ha ottenuto la certificazione volontaria UNI Pdr 125 per la parità di genere nel 2024. La certificazione testimonia la sistematizzazione di iniziative basate su 6 pilastri fondamentali: recruiting & cultura dell’inclusione, sviluppo & coinvolgimento, equità & rewarding, genitorialità, cura & conciliazione, ambiente di lavoro & benessere, tutele contro discriminazioni e molestie.

Il 2024 ha visto anche l’introduzione di un Codice di Condotta per i fornitori, elaborato per garantire che le pratiche aziendali di tutti gli interlocutori siano allineate agli standard etici del Gruppo. Oltre 180 fornitori hanno già ricevuto e condiviso il documento.

Governance etica e trasparente

Sul piano della governance, Cimbali Group opera attraverso una struttura equilibrata e indipendente per la gestione della sostenibilità. Il Codice Etico si ispira a standard internazionali per il rispetto dei diritti umani e la prevenzione della corruzione.

L’azienda ha implementato un canale Whistleblowing dedicato per raccogliere segnalazioni di eventi illeciti nel rispetto della massima trasparenza.

MUMAC e la diffusione della cultura del caffè

Un aspetto distintivo del report è l’informativa specifica sulla “Diffusione della cultura del caffè”, che rendiconta le attività di MUMAC e MUMAC Academy. Consapevole del proprio ruolo di leader nel settore delle macchine per caffè espresso professionali e simbolo dell’eccellenza Made in Italy, Cimbali Group si impegna a preservare e valorizzare la storia di questo simbolo della cultura italiana.

MUMAC, il più importante Museo della Macchina per Caffè espresso professionale al mondo istituito nel 2012, ha accolto oltre 6.200 visitatori nel 2024 tra giornate ordinarie di apertura e 24 eventi straordinari dedicati al territorio e ai diversi pubblici di riferimento.

MUMAC Academy, centro di formazione per la diffusione della cultura del caffè, ha formato oltre 4.500 professionisti attraverso i corsi tenuti dai trainer di Cimbali Group, promuovendo l’eccellenza dell’espresso italiano a livello globale.

Il report “Our blend for the future” conferma l’evoluzione di Cimbali Group verso un modello di business sempre più sostenibile, integrando responsabilità ambientale, sociale e di governance in una strategia orientata al lungo termine.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version