Home Aziende Cheese 2025: tra i protagonisti anche Costadoro

Cheese 2025: tra i protagonisti anche Costadoro

La comunità del "Buono, pulito e giusto" sarà a Cheese 2025, in programma dal 19 al 22 settembre nella Città di Bra. Tra i protagonisti anche Costadoro.

0

Il mondo del caffè di alta qualità incontra l’eccellenza casearia internazionale in un evento che promette di ridefinire i parametri della sostenibilità alimentare. A settembre 2025, Bra diventerà il crocevia di filiere etiche e produzioni d’eccellenza, con Costadoro tra i protagonisti di una manifestazione che guarda oltre i confini settoriali tradizionali.

Cheese 2025 spalancherà i battenti dal 19 al 22 settembre, manifestazione di portata internazionale che celebra i formaggi a latte crudo e l’intero universo delle produzioni lattiero-casearie. L’organizzazione congiunta di Slow Food e Città di Bra, supportata dalla Regione Piemonte, garantisce un palcoscenico d’eccezione per le eccellenze agroalimentari mondiali.

“C’è un mondo intorno” definisce la filosofia dell’edizione 2025: un approccio che invita a superare i limiti del comparto lattiero-caseario tradizionale. L’orizzonte della manifestazione abbraccia ecosistemi interconnessi – razze locali e rustiche, custodi di biodiversità e fonti di un latte che dà origine a formaggi unici per cultura e valore territoriale, ma anche boschi, prati e miele – creando una visione olistica della produzione alimentare sostenibile.

Un calendario intenso di degustazioni, incontri, attività culturali e un grande mercato darà vita a quattro giornate di immersione totale nel meglio delle produzioni artigianali, con piccoli e grandi produttori convergenti da ogni continente.

La strategia di partecipazione di Costadoro si concretizza attraverso sponsorizzazione e partnership, con una collocazione privilegiata all’interno della Casa della Slow Food Coffee Coalition. L’area dedicata ai torrefattori ospiterà l’azienda torinese, consolidando una collaborazione pluriennale con la rete internazionale Slow Food.

Per l’eccellenza torinese nella torrefazione di alta gamma, Cheese 2025 rappresenta una piattaforma strategica per veicolare i valori di filiera etica e trasparente che caratterizzano la propria produzione. I partecipanti potranno sperimentare le miscele pregiate Costadoro e approfondire mission e obiettivi della Coalition di cui l’azienda rappresenta un pilastro attivo.

L’evento segnerà il debutto pubblico del nuovo Specialty Coffee certificato Slow Food di Costadoro: Aswana. La particolarità di questo prodotto risiede nella sua origine: un caffè che cresce quasi selvaggio nelle foreste di Flores, in Indonesia, che all’assaggio ha totalizzato un punteggio di 84,5 e che in estrazione regala note di spezie esotiche, tabacco dolce e caramello. L’acquisto è disponibile tramite piattaforma e-commerce aziendale: https://shop.costadoro.it/?s=aswana&post_type=product

“Per noi, prendere parte a Cheese rappresenta un’importante occasione per raccontare il caffè come prodotto di eccellenza, ma anche come espressione concreta di sostenibilità, etica e cultura del gusto” ha dichiarato Giulio Trombetta, Amministratore Delegato di Costadoro. “Un ringraziamento speciale a Slow Food, che ci permetterà anche quest’anno di creare nuovi legami, riflettere sul futuro del caffè e trovare nuovi stimoli, insieme a tutti gli attori della comunità.”

LA COFFEE COALITION TRA SOSTENIBILITÀ E TRASPARENZA

La Slow Food Coffee Coalition si configura come network internazionale, aperto e collaborativo, aggregando l’intera galassia di attori della filiera caffeinica. L’obiettivo centrale consiste nella fusione di qualità sensoriale e buone pratiche agricole, accompagnando la metamorfosi settoriale attraverso la promozione di tecniche sostenibili che contribuiscano alla creazione di una comunità dove ogni tazza rappresenta un cocktail di responsabilità sociale e tutela ambientale.

La struttura della Coalition poggia su principi inderogabili: sviluppo di relazioni più consapevoli tra produzione e consumo, incentivazione dell’adozione di tecniche rispettose dell’ambiente e generazione di impatto sociale positivo lungo tutta la filiera. All’interno di questo meccanismo virtuoso, i torrefattori assumono il mandato di selezionare materie prime coerenti con i valori della rete, mentre i consumatori detengono il potere decisionale per orientare le proprie preferenze verso caffè derivanti da filiere sostenibili, raggiungendo l’ideale di un caffè “buono, pulito e giusto”.

Il traguardo è una concezione del caffè che trascende la semplice dimensione di bevanda, elevandolo a simbolo di cambiamento positivo, espressione di responsabilità collettiva e attenzione al futuro.

La presenza di Costadoro a Cheese consolida l’adesione a una comunità votata alla sostenibilità, che esalta l’armonia tra agricoltura e ambiente e sostiene modelli produttivi all’altezza delle sfide del mondo contemporaneo.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version