Il mondo del caffè napoletano approda nel panorama dell’entertainment internazionale. Kimbo, icona del caffè partenopeo, annuncia la propria partecipazione alla serie internazionale action drama Hotel Costiera, produzione girata in inglese in Italia sotto la regia del premio Emmy Adam Bernstein e Giacomo Martelli, ambientata nelle location più suggestive della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli.
Cast internazionale e distribuzione globale
La serie vede come protagonista Jesse Williams (Grey’s Anatomy), nei panni di Daniel “DD” De Luca, ex marine che fa ritorno nella terra d’origine per operare come “problem solver” in un esclusivo hotel di lusso a Positano. Il cast internazionale e nazionale include Maria Chiara Giannetta, Jordan Alexandra, Antonio Gerardi, Sam Haygarth, Tommaso Ragno, Amanda Campana, Pierpaolo Spollon, Alejandra Onieva e Jean-Hugues Anglade.
Hotel Costiera è disponibile in esclusiva su Prime Video dal 24 settembre in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e nei Paesi di lingua inglese – Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda – mentre Fremantle gestisce le vendite globali negli altri territori.
Il bar Bignè: cuore pulsante della narrazione
Il caffè Kimbo diventa parte integrante della narrazione attraverso un innovativo progetto di product placement. Il bar del co-protagonista della serie, Bignè (Antonio Gerardi), luogo simbolo di incontri e dialoghi chiave tra i protagonisti, si trasforma in uno spazio di socialità brandizzato Kimbo.
Nella sceneggiatura, come nella quotidianità, la ritualità del caffè accompagna i momenti conviviali della serie, rafforzando l’autenticità delle scene e rappresentando la cultura italiana in chiave contemporanea e internazionale.
Partnership con Jesse Williams
La collaborazione tra Kimbo e Hotel Costiera è arricchita dal coinvolgimento diretto dell’attore protagonista Jesse Williams, che sosterrà il brand su scala internazionale attraverso contenuti brandizzati diffusi online nelle prossime settimane, volti a rafforzare la connessione tra tradizione napoletana e pubblico cosmopolita.
Eventi esclusivi tra Positano e Roma
La presenza di Kimbo si è estesa ai due appuntamenti esclusivi organizzati da Lux Vide e Prime Video per il lancio della serie in Italia: l’Influencer Day a Torre Sponda (Positano), esperienza immersiva dedicata a creatori di contenuti internazionali con masterclass di caffè napoletano firmata Kimbo, e la Premiere ufficiale a Roma al cinema The Space Moderno, dove Kimbo ha fatto da partner alla proiezione in anteprima del primo episodio con red carpet, coffee cocktails esclusivi e presenza del cast internazionale.
Strategia di brand internazionale
“Con questa collaborazione, Kimbo consolida la sua vocazione a farsi ambasciatore dell’eccellenza napoletana nel mondo, portando l’autenticità del caffè italiano in un contesto narrativo e di lifestyle internazionale, capace di parlare tanto al pubblico italiano quanto a quello globale” conferma Massimiliano Scala, Head of Marketing di Kimbo. “Kimbo, il caffè di Napoli, ora è anche protagonista su Prime Video.”
Espansione globale: oltre 100 Paesi
Kimbo, simbolo del caffè napoletano e ambasciatore dell’autentica tradizione italiana, continua a rafforzare la presenza sui mercati internazionali, consolidando il ruolo di brand globale. L’azienda è presente in oltre 100 Paesi nel mondo, portando ovunque la qualità e l’esperienza che contraddistinguono il marchio fondato nel 1963 a Napoli, nel Rione Sanità, dai fratelli Elio, Francesco e Gerardo Rubino.
A testimonianza della crescita all’estero (+17% nel 2024), Kimbo ha sviluppato una rete internazionale che vede nelle consociate operative negli Stati Uniti e nel Regno Unito due roccaforti fondamentali per il presidio dei mercati anglosassoni. Queste realtà rappresentano hub strategici per lo sviluppo commerciale e culturale del brand.
Visione internazionale
“L’internazionalizzazione è un pilastro fondamentale per la nostra crescita” commenta Luca Piccini, Direttore della Business Unit Internazionale di Kimbo. “La nostra missione è far conoscere ovunque nel mondo il caffè di Napoli, non solo come prodotto di eccellenza, ma come esperienza unica, capace di unire persone e culture diverse.”
Con una proposta che spazia dai canali retail all’Horeca, fino alle frontiere del consumo domestico e fuori casa, Kimbo si conferma ambasciatore di uno stile di vita incentrato su gusto, convivialità e qualità.
La vocazione internazionale, unita al legame con le radici napoletane, continua a guidare il percorso dell’azienda: un equilibrio tra tradizione e innovazione che ha permesso a Kimbo di diventare uno dei protagonisti italiani più riconosciuti nella cultura globale del caffè.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it