Home Indagini e Ricerche Il caffè conquista le bakery: dalla tazzina all’impasto

Il caffè conquista le bakery: dalla tazzina all’impasto

I consumatori italiani vogliono più varietà: la ricerca SWG fotografa la nuova era delle bakery e la collaborazione tra Nespresso e Cerere.

0

La qualità del caffè è diventata un fattore determinante nelle bakery italiane: oltre il 90% dei consumatori la considera un elemento imprescindibile, mentre la metà richiede un menu articolato con diverse miscele tra cui scegliere. A rivelarlo è la ricerca «Oltre l’espresso: varietà, abbinamenti e nuove proposte elevano il caffè nell’offerta bakery» condotta da Nespresso insieme all’Istituto di ricerca SWG su un campione di 1.000 individui.

Dal termine inglese baking – cuocere in forno, le bakery propongono prodotti da forno sia dolci che salati, un format sempre più diffuso in Italia, al punto da alimentare il fenomeno del bakery tourism, che attrae viaggiatori e visitatori verso panifici artigianali e format innovativi. Spazi che uniscono qualità, artigianalità e innovazione, dove il caffè assume un ruolo centrale e distintivo per generare esperienze culturali, sensoriali e sociali per la clientela finale.

Dal cappuccino classico alle ricette creative: cresce la domanda di varietà

Il format bakery registra un gradimento crescente, soprattutto tra i Millennials che lo privilegiano per momenti di pausa in compagnia. I dati dello studio evidenziano una chiara evoluzione dei gusti: il 43% dei consumatori si dichiara interessato ai caffè aromatizzati, il 39% desidera cappuccini speciali o ricette creative, mentre il 34% apprezza i caffè freddi.

Ma l’aspetto più significativo riguarda l’uso del caffè come ingrediente: ben 2 italiani su 3 si mostrano curiosi di assaggiare lievitati preparati con impasti al caffè. La ricerca di armonia sensoriale emerge con forza: il 66% dei clienti seleziona deliberatamente l’abbinamento tra caffè e prodotto da forno per creare equilibrio tra sapori e consistenze, mentre il 58% manifesta interesse verso pairing innovativi che valorizzino entrambi gli elementi.

Questi numeri si collocano in un contesto dinamico: il settore della panificazione in Italia ha segnato negli ultimi cinque anni un’espansione del 30%, alimentata dalla richiesta di prodotti artigianali d’eccellenza e dall’evoluzione delle abitudini di consumo, con modelli ibridi derivati da tendenze internazionali.

Il caffè da complemento a protagonista assoluto

L’inserimento del caffè nell’universo bakery non costituisce una moda transitoria, ma risponde a precise necessità del mercato, dei consumatori e degli operatori: la sua ricchezza aromatica e la versatilità applicativa lo rendono un elemento distintivo per potenziare l’offerta. Il caffè si configura così come generatore di esperienze e collegamento tra prodotto, servizio e relazione, in un contesto dove identità e coerenza dell’offerta acquisiscono peso crescente.

Nespresso Professional: 20+ miscele per personalizzare ogni esperienza

Varietà dell’offerta, innovazione e massima cura del prodotto: sono questi i pilastri dell’offerta Nespresso Professional per il segmento fuori casa, che posiziona Nespresso come alleato ideale per una nuova generazione di professionisti della panificazione intenzionati a evolversi preservando le proprie radici.

La sinergia tra pane e caffè raggiunge la massima espressione grazie a un’offerta di oltre 20 miscele dedicate al canale B2B, che consente agli operatori di individuare le proposte più adatte alla natura del proprio business, mentre i consumatori finali possono optare per la miscela e il formato preferiti, sia in purezza che in preparazioni elaborate.

La disponibilità di miscele diverse, ciascuna con profilo aromatico specifico, permette di costruire pairing tra differenti tipologie di lievitati dolci o salati e caffè, creando percorsi di degustazione dove il caffè protagonizza accanto alle creazioni da forno. Ma le possibilità si estendono ulteriormente: il caffè può trasformarsi in ingrediente attivo della panificazione, da impasti tradizionali a elaborazioni innovative, dimostrando come questo elemento possa evolvere in componente di valore tecnico e sensoriale. L’integrazione del caffè nei lievitati non rappresenta solamente una scelta estetica o gustativa, ma apre scenari gustativi inediti.

«Nespresso accompagna l’evoluzione del mondo bakery come interprete contemporaneo della cultura del caffè. Con la linea Professional offriamo ai professionisti strumenti versatili per integrare il caffè nella loro proposta, non solo come espresso ma come ingrediente e fonte di ispirazione, versatilità che si esprime nelle diverse miscele e nelle molte possibilità di ricettazione: dal caffè lungo alle preparazioni a base latte o aromatizzate, fino all’uso del caffè nella produzione da forno. È un linguaggio nuovo del caffè, che rispecchia quanto accade anche nel mondo dei panificati: un’esplorazione di stili e influenze internazionali che apre la strada a nuovi modi di consumo e a nuove opportunità di business per le bakery» – ha commentato Dario Sacco, Direttore Commerciale B2B Nespresso Italiana.

Cerere e la Carta dei Caffè: miscele selezionate per ogni momento

Su queste premesse si fonda la collaborazione tra Nespresso e Cerere – L’Atelier del Pane di Corrado Scaglione, Maestro Panificatore riconosciuto per la competenza nella lievitazione naturale e nell’impiego di ingredienti d’eccellenza, da sempre impegnato a valorizzare la tradizione artigianale con approccio orientato alla ricerca contemporanea. Situato alle porte di Milano, in provincia di Monza-Brianza, Cerere rappresenta il risultato di un lavoro collettivo dove passione, precisione e accoglienza convergono.

Il caffè qui riveste un ruolo strategico, grazie alla Carta dei Caffè realizzata con Nespresso Professional: miscele accuratamente selezionate per dialogare con l’offerta dolce e salata e con l’identità del locale. Dal potente e tostato Ristretto alla monorigine certificata biologica Brazil Organic, dal Caffè Nocciola – miscela di Arabica sudamericana con aggiunta di aroma naturale al gusto di nocciola tostata – al Decaffeinato caratterizzato da note di cacao e cereali tostati: ogni proposta è calibrata per esaltare l’offerta complessiva.

Pairing studiati: quando le note aromatiche si incontrano

I clienti possono sperimentare queste miscele abbinate alle realizzazioni di Scaglione e del Baker Roberto Briguglio: un Pan Frutto Esotico con mango, papaya, cocco, ananas, anacardi e arachidi salate trova corrispondenza nella morbidezza del Brazil Organic, Arabica monorigine dal profilo avvolgente con note di cereali, miele e biscotto che amplificano la dolcezza naturale della frutta tropicale, mentre il contrasto salato delle arachidi genera un equilibrio sofisticato. Un Pane con Pomodorini, Capperi e Olive si armonizza con Ristretto, miscela di Arabica proveniente da Brasile e Guatemala dal corpo consistente e tostatura scura, le cui intense note di cacao dialogano con i toni sapidi e mediterranei del pane, costruendo un’unione decisa e autentica.

Cinque creazioni esclusive con caffè nell’impasto

La partnership tra Cerere e Nespresso si materializza in una linea esclusiva completa di panificati che incorporano il caffè Nespresso negli impasti, elaborata da Scaglione e Briguglio: Nespresso Roll con impasto al caffè, burro e polvere di caffè Nespresso Ristretto (disponibile quotidianamente); Brioche con impasto al caffè, vuota o con panna aromatizzata al caffè Nespresso Ristretto (disponibile quotidianamente); Focaccia con impasto al caffè e aggiunta di polvere di caffè Nespresso Ristretto (disponibile venerdì, sabato e domenica); Maritozzo con impasto al caffè e panna aromatizzata al caffè Nespresso Ristretto (disponibile venerdì, sabato e domenica); Pane sfogliato al burro e caffè Nespresso Vanilio (disponibile come speciale domenicale).

«Abbiamo voluto dimostrare che il caffè può trasformarsi in un ingrediente tecnico e sensoriale capace di arricchire gli impasti (…) È un equilibrio tra radici artigianali e ricerca contemporanea, che ci permette di guardare al futuro senza dimenticare le nostre origini» – ha dichiarato Corrado Scaglione.

Ristretto e Vanilio: due profili aromatici per applicazioni specifiche

«Abbiamo lavorato a quattro mani per dare vita a creazioni uniche (…) Per la linea di panificati abbiamo scelto il caffè Ristretto della linea Nespresso Professional, un 100% Arabica proveniente da Brasile e Guatemala: la sua tostatura scura e le note intense di cacao raccontano il carattere deciso del gusto italiano (…) Solo per il Pane sfogliato al burro abbiamo scelto Caffè Vanilio, un 100% Arabica dal Brasile e dalla Colombia, con delicate note di vaniglia che si fondono perfettamente con la ricchezza del burro», ha aggiunto Irene Falcone, Coffee Ambassador Nespresso Italiana, che ha affiancato Scaglione e Briguglio nello sviluppo della linea.

Non si tratta di un esperimento stilistico, ma di un progetto collaborativo in costante evoluzione: una visione condivisa tra Cerere e Nespresso fondata sulla convinzione che ogni dettaglio e ogni ingrediente possano costituire parte di un’esperienza autentica, con prospettiva rivolta al futuro.

 

Exit mobile version