Home Istruzione e Formazione Accademia Vergnano debutta in Svizzera: inaugurata la sede nel campus EHL di...

Accademia Vergnano debutta in Svizzera: inaugurata la sede nel campus EHL di Losanna

0

Il progetto di collaborazione tra la torrefazione piemontese Caffè Vergnano e EHL, istituzione di riferimento globale per la formazione nell’hospitality con base in Svizzera, entra in una fase operativa cruciale. A un anno dall’avvio del rapporto di partnership, prende forma concretamente la prima sede dell’Accademia Vergnano fuori dall’Italia, ora attiva presso il campus universitario di Losanna.

Formazione universitaria e cultura del caffè si incontrano

L’iniziativa dà vita a un centro specializzato dove caffè e ospitalità dialogano attraverso percorsi formativi avanzati. La peculiarità della nuova struttura risiede nel fatto che, per la prima volta, un’accademia del caffè trova collocazione all’interno di un ateneo, seguendo la filosofia già sperimentata con successo nella storica sede di Chieri. Il progetto fonde il patrimonio formativo di EHL con l’esperienza plurigenerazionale di Caffè Vergnano, creando un modello inedito per il territorio elvetico.

Carolina Vergnano, CEO di Caffè Vergnano, ha commentato: «Sono davvero orgogliosa di questo traguardo. Oggi l’Accademia Vergnano all’interno di EHL diventa finalmente realtà e segna una nuova tappa importante nel nostro percorso di crescita. Non solo un luogo dove bere un caffè, ma una casa per le idee, la formazione e le connessioni, dove i nostri oltre 140 anni di storia continueranno a ispirare innovazione e a formare i professionisti dell’ospitalità. Lo spirito dell’Accademia di Chieri si trasferisce ora in nuovo Paese, con l’obiettivo di contribuire a far crescere una nuova generazione di professionisti pronta a coniugare tradizione e innovazione».

Coca-Cola HBC partner strategico del progetto

La realizzazione dell’Accademia vede il coinvolgimento di Coca-Cola HBC, che distribuisce i prodotti Vergnano a livello internazionale. Lo spazio progettato integra diverse funzioni: una caffetteria operativa, aree dedicate alla didattica e un corner retail, configurandosi come punto di convergenza per la comunità accademica, i professionisti del settore e gli esperti del caffè. Il programma formativo abbraccia l’intera filiera, dalla selezione delle origini alle metodologie di tostatura, dall’educazione sensoriale fino alle tecniche estrattive, privilegiando un approccio che valorizza qualità e sostenibilità in egual misura.

«Accademia Vergnano arricchisce la nostra offerta formativa nel campo del caffè. Unisce solide basi scientifiche e applicazione pratica, riflettendo il nostro impegno nel preparare gli studenti ai ruoli di leadership del futuro attraverso esperienze dirette nel settore. Il caffè è un simbolo di ospitalità ed eccellenza ed è quindi parte centrale del nostro curriculum», dichiara Markus Venzin, CEO di EHL. «L’Accademia crea uno spazio in cui l’expertise è al centro. Ci permette di contribuire alla professionalizzazione del mercato del caffè e di favorire lo scambio tra formazione e pratica. Per i nostri clienti rappresenta una nuova dimensione di qualità e coerenza», aggiunge Alain Mettler, Coffee Business Manager di Coca-Cola HBC Svizzera ed ex studente EHL.

Un presidio strategico nel cuore del mercato elvetico

La scelta della Svizzera non è casuale: il mercato elvetico registra consumi medi superiori agli otto chilogrammi annui per abitante, traducibili in circa tre tazze quotidiane, cifre che collocano la nazione ai vertici mondiali. Questi numeri testimoniano quanto il caffè sia radicato nella quotidianità e nella cultura dell’accoglienza svizzera, rendendo l’insediamento dell’Accademia Vergnano una mossa industrialmente rilevante. Il progetto congiunto di EHL, Caffè Vergnano e Coca-Cola HBC Svizzera ambisce a ridefinire gli standard qualitativi e formativi per chi si prepara a operare nell’hospitality. L’Accademia si propone come un laboratorio internazionale dove competenze tecniche, esperienza pratica e cultura del caffè si fondono per influenzare l’evoluzione dell’espresso svizzero e oltre confine.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version