Home Istruzione e Formazione Milano ospita la prima sessione mondiale del corso Evolved Q Grader

Milano ospita la prima sessione mondiale del corso Evolved Q Grader

0

Il capoluogo lombardo si appresta a diventare il palcoscenico di un evento storico per il settore del caffè specialty europeo. Dal 24 al 29 ottobre 2025, immediatamente dopo la chiusura della fiera internazionale Host, si svolgerà la prima sessione al mondo del corso Evolved Q Grader, rappresentando una pietra miliare nell’evoluzione della valutazione sensoriale del caffè di alta qualità.

Sevengrams: la location d’eccellenza

L’evento avrà luogo presso Sevengrams, realtà imprenditoriale creata dalle sorelle Mauro e arricchita dall’expertise di Chiara Bergonzi. L’azienda rappresenta oggi un punto di riferimento per lo specialty coffee milanese e si è affermata come uno dei centri di formazione più accreditati del settore.

La formazione si terrà all’interno della Roastery Lot Zero, situata in prossimità del Coffee Studio 7Gr. di Via Valparaiso, dove si succederanno sei giornate intensive di preparazione e certificazione sotto la guida di due autorità mondiali del settore: Roukiat Delrue e Davide Cobelli.

Coffee Value Assessment: oltre il punteggio tradizionale

L’Evolved Q Grader costituisce la più avanzata certificazione della Specialty Coffee Association (SCA), concepita per sostituire e modernizzare il sistema Q Grader precedente. Il cuore innovativo di questa evoluzione risiede nell’introduzione del Coffee Value Assessment (CVA), un sistema di valutazione olistico che abbandona il concetto di punteggio singolo per analizzare il valore del caffè sotto molteplici aspetti.

Il programma formativo non si rivolge ai neofiti, ma è destinato a professionisti del caffè con esperienza consolidata che aspirano a diventare punti di riferimento globali nella valutazione qualitativa, adottando un approccio moderno e scientifico.

Programma didattico: quattro valutazioni integrate

Durante le sei giornate di corso, i partecipanti affineranno le competenze attraverso un programma rigoroso che combina lezioni teoriche, attività pratiche ed esami. Il percorso è strutturato per trasformare l’approccio professionale alla valutazione, fornendo strumenti operativi per il mercato attuale.

Valutazione Fisica

Analisi approfondita del caffè verde per classificarne colore, umidità, dimensione e difetti, comprendendone l’impatto sul valore finale del prodotto.

Valutazione Descrittiva

Mappatura del profilo sensoriale per identificare con precisione le note aromatiche, il gusto e il mouthfeel, utilizzando un linguaggio standardizzato e oggettivo riconosciuto a livello internazionale.

Valutazione Affettiva

Valutazione della qualità percepita e del potenziale commerciale di un caffè, superando il gusto personale per simulare le preferenze di specifici mercati e segmenti di clientela.

Valutazione Estrinseca

Documentazione e valorizzazione degli attributi “nascosti” che creano valore aggiunto, come origine, tracciabilità, storia del produttore, certificazioni e pratiche di sostenibilità.

Competenze trasversali e autoconsapevolezza

Il programma sviluppa anche competenze trasversali fondamentali:

  • Autoconsapevolezza sensoriale: capacità di distinguere preferenze personali da valutazioni oggettive
  • Discriminazione e analisi dei difetti: affinamento delle capacità di riconoscimento attraverso triangolazioni e test specifici
  • Classificazione dei difetti: riconoscimento di problematiche di tostatura e lavorazione

Al completamento di tutti gli esami, i partecipanti otterranno la prestigiosa licenza di Evolved Q Grader, un riconoscimento che attesta eccellenza e competenza nella valutazione del caffè a livello mondiale.

Trainer di calibro internazionale

Roukiat Delrue: autorità globale del settore

Con oltre 14 anni di esperienza, Roukiat rappresenta una figura chiave nel panorama caffeicolo mondiale. Nel suo curriculum figurano ruoli di Q Services Manager e Director of Q per il Coffee Quality Institute (CQI), Head Judge per le competizioni del World Coffee Events (WCE) e attività formative in numerosi paesi produttori e consumatori.

Ha contribuito in modo determinante allo sviluppo del CVA in qualità di consulente, e la sua esperienza multilingue (francese, inglese, spagnolo) la posiziona tra le formatrici più rispettate a livello internazionale.

Davide Cobelli: eccellenza italiana nella formazione

Fondatore della Coffee Training Academy, Campione Italiano di Tostatura 2020 e Coordinatore Nazionale di SCA Italy dal 2022 al 2024. Cobelli è Trainer SCA per tutti i moduli, giudice internazionale per il circuito WCE e consulente per aziende leader del settore.

La sua missione professionale è diffondere la cultura del caffè di qualità, combinando formazione tecnica e conoscenza approfondita della filiera.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è a numero limitato per garantire la qualità dell’esperienza formativa. Gli interessati devono compilare un Google form per inviare la richiesta di partecipazione.

Informazioni e contatti

Il corso rappresenta un’opportunità unica per professionisti italiani ed europei di accedere al più alto livello di formazione nel settore del caffè specialty.

Per informazioni dettagliate su costi e modalità di iscrizione, è possibile contattare direttamente:

  • Davide Cobelli: info@davidecobelli.coffee
  • Roukiat Delrue: Roukiat@gmail.com

Un’occasione storica per l’Europa

L’evento milanese segna un momento di svolta per il settore del caffè specialty europeo. La prima sessione mondiale dell’Evolved Q Grader rappresenta non solo un’opportunità formativa di altissimo livello, ma anche il riconoscimento di Milano come hub internazionale per l’eccellenza nel caffè.

La scelta di ospitare questo corso pioneristico subito dopo Host conferma la centralità dell’Italia nel panorama mondiale del caffè e la capacità del paese di attrarre i più importanti eventi formativi del settore.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version