Arriva in libreria la Guida Caffè e Torrefazioni d’Italia 2026 firmata Gambero Rosso, risultato di un’ampia attività di degustazione coordinata dai due esperti del settore Andrej Godina e Mauro Illiano. La pubblicazione inaugura una nuova era nella valutazione delle torrefazioni italiane, recensendo centinaia di realtà produttive e introducendo il sistema di classificazione dei Macinini, che assegna da uno a tre simboli seguendo la tradizione valutativa del Gambero Rosso. Il lavoro di selezione ha coinvolto più di 1000 referenze di caffè, di cui 158 hanno ottenuto il massimo punteggio dei Tre Macinini. La giuria ha assegnato 15 riconoscimenti speciali: tra questi, Caffè Agust conquista il prestigioso titolo di Torrefazione dell’Anno per la qualità costante di tutta la produzione, Nespresso si distingue come Torrefazione Home dell’Anno per l’eccellenza della linea domestica che rispecchia gli standard della gamma professionale. Il premio Torrefazione Specialty dell’anno va a Cafezal per la selezione di Arabica Specialty di altissimo livello, mentre Kimbo ottiene il riconoscimento Torrefazione Gourmet per l’attenzione alla crescita qualitativa dei prodotti e l’innovativa offerta di formazione nel comparto food & beverage.
La struttura della guida
Il volume inizia con un capitolo introduttivo che guida il lettore attraverso l’universo del caffè, dalla pianta alla tazza. Vengono analizzati il metodo di tostatura, i parametri sensoriali per valutare il prodotto in tazza e il significato di “flavore”. La trattazione include anche i diversi livelli di tostatura, le varianti nelle tecniche di estrazione e le procedure ottimali per l’esame olfattivo.
“La Guida delle Torrefazioni oggi diventa uno strumento popolare. Sono enormemente orgoglioso di essere in regia di questo progetto sin dalla sua nascita e di essere riuscito a portarlo così in alto. Questa edizione ci conferma che il mondo del caffè, dal torrefattore al consumatore, ha sempre più bisogno di strumenti in grado di guidare gli appassionati in una scelta finalmente consapevole e basata sulle proprie preferenze e non solo sull’abitudine. La Guida rinnova il proprio ruolo di bussola nel mondo del caffè e custodisce patrimonio di dati sensoriali unico in Italia”, dichiara Mauro Illiano.
Il metodo di valutazione
Le torrefazioni coinvolte nelle degustazioni superano quota 200, categorizzate in base alle dimensioni (grandi, medie e piccole). I caffè sono stati testati utilizzando il sistema di preparazione più appropriato: espresso con macchina professionale, caffettiera moka, metodo a filtro (con la tecnica pour over Hario V60) e macchine per capsule monoporzionate. I curatori hanno stabilito ricette di estrazione specifiche basandosi sulla categoria di caffè (Arabica, Canephora, Miscela, Monorigine, Specialty Arabica, Canephora Fine Robusta), sul tipo di tostatura (chiara, media, scura) e sulla modalità di preparazione. Nel manuale di degustazione, i curatori hanno incluso anche parametri sulla qualità dell’acqua per assicurare risultati ottimali in fase di estrazione.
“Mi ha profondamente colpito per l’altissima qualità sensoriale dei caffè ricevuti. È stato emozionante scoprire quanto le torrefazioni italiane abbiano raggiunto livelli di eccellenza, con caffè che esprimono complessità, equilibrio e flavori straordinari. Mi sorprende, ogni anno, quanto questo patrimonio resti ancora poco conosciuto dal grande pubblico: dietro ogni menzione, da un macinino fino ai tre, ci sono storie di passione, ricerca e dedizione che meritano di essere raccontate e condivise. Per me è una grande soddisfazione poter contribuire, attraverso la Guida, a valorizzare queste eccellenze e a diffondere la cultura del caffè di qualità italiana”, aggiunge Andrej Godina.
L’elenco completo dei premi
Caffè Agust – Torrefazione dell’Anno
Nespresso – Torrefazione Home dell’Anno
Cafezal Specialty Coffee Roasters – Torrefazione Specialty dell’Anno
Kimbo – Torrefazione Gourmet
Ditta Artigianale – Torrefazione di eccellenza
Caffè Putto – Torrefazione Artigiana
Lavazza – Torrefazione Sostenibilità
Julius Meinl – Torrefazione Bio
Essse Caffè – Torrefazione di Tradizione
Caffè Pascucci – Torrefazione Innovativa
Caffè Iaquinta – Torrefazione Rivelazione Linea Professionale
Torrefazione Caffè Bontadi – Torrefazione Rivelazione Linea Home
Bialetti – Torrefazione Caffè Alternativo
Caffè Morettino – Torrefazione 100% Made in Italy
Torrefazione Mokaflor – Torrefazione Cultura nel Mondo
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it
