Home Protagonisti L’ambizione incontra la tradizione: Francesco Costanzo è un nuovo volto della torrefazione...

L’ambizione incontra la tradizione: Francesco Costanzo è un nuovo volto della torrefazione Passalacqua

0

La storia del caffè italiano si arricchisce di un nuovo capitolo. La torrefazione Passalacqua, da sempre simbolo di eccellenza e autenticità partenopea, annuncia una collaborazione che guarda al futuro. Da settembre, Francesco Costanzo entra in azienda come consulente e volto ufficiale: una figura riconosciuta nel mondo del caffè per visione strategica, energia creativa e profonda conoscenza del settore.

Una figura poliedrica, uno sguardo oltre l’orizzonte

Francesco Costanzo è noto per aver trasformato il modo di comunicare il caffè, non solo attraverso il marketing, ma tramite una visione a 360° che abbraccia formazione, innovazione, strategie culturali e capacità di coinvolgere le nuove generazioni. La sua esperienza sarà messa interamente a disposizione dell’azienda, con l’obiettivo di creare nuovi linguaggi e modalità operative che rendano Passalacqua ancora più riconoscibile nel mondo.

Strategie in evoluzione, senza spoiler

Sebbene i dettagli del nuovo piano siano ancora riservati, le premesse parlano chiaro: l’approccio sarà sofisticato, innovativo e audace. Nulla sarà lasciato al caso, e ogni mossa sarà frutto di uno studio profondo e personalizzato. L’attesa che si sta generando nel settore è già indicativa dell’impatto previsto.

Formare il futuro: la Next Gen nel cuore del progetto

Uno dei pilastri della collaborazione sarà il Training Center, che diventerà un vero laboratorio culturale dove si plasmano i professionisti del domani. Costanzo guiderà programmi dedicati alla formazione, con un focus specifico sulle nuove generazioni: un investimento umano e strategico, che rende Passalacqua protagonista del cambiamento.

Una scelta di visione condivisa

Ho scelto Passalacqua perché mi ha presentato un progetto straordinario, in cui ho riconosciuto i miei stessi valori: ambizione, autenticità e desiderio di impatto,” ha dichiarato Costanzo. “Entrare in questa realtà significa contribuire a un’evoluzione che non dimentica il passato, ma lo utilizza come leva per costruire il futuro.”
Con questa alleanza, Passalacqua conferma la propria volontà di non fermarsi, di interrogarsi, evolversi e rafforzare il legame tra cultura del caffè e nuove generazioni. Francesco Costanzo sarà una voce di questa trasformazione.

Nel mondo del caffè, dove ogni chicco ha una storia e ogni tazzina è un’esperienza, Passalacqua sceglie di guardare avanti con intrapendenza e scienza. L’ingresso di Francesco Costanzo non rappresenta una svolta improvvisa, ma il naturale proseguimento di un percorso votato all’eccellenza, alla crescita e all’autenticità. Con questa nuova alleanza, l’azienda riafferma il proprio ruolo come punto di riferimento culturale e imprenditoriale, e si prepara a dialogare con un pubblico nuovo, più giovane, più consapevole. Costanzo, con la sua visione trasversale e le sue competenze, sarà uno strumento ulteriore in questa espansione: per arricchirla di nuove prospettive. Il futuro è ora, e noi non vediamo l’ora di emozionarvi sempre di più.

Radici profonde, visione audace: Fondata nel 1948 a Napoli, Passalacqua nasce dall’amore per il caffè e dalla volontà di portare nel mondo il gusto autentico della tradizione partenopea. Da una piccola torrefazione familiare, l’azienda si è affermata come una delle realtà più autorevoli del settore, distinguendosi per miscele raffinate, una comunicazione iconica e un profondo legame con il territorio. Con quasi ottant’anni di storia, Passalacqua continua ad essere sinonimo di qualità, passione e innovazione: una visione che ha consentito di essere tra le prime a ridefinire il concetto stesso di cultura del caffè.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version