Home Torrefazioni Caffè Vergnano unisce tradizione e benessere con il suo primo caffè funzionale

Caffè Vergnano unisce tradizione e benessere con il suo primo caffè funzionale

0

Il nome Caffè Vergnano, da sempre legato alla tradizione italiana dell’espresso, si apre a un orizzonte innovativo con il lancio di un progetto interamente dedicato al caffè olistico e funzionale. L’azienda si inserisce così in un comparto in rapida crescita, portando il suo know-how storico all’interno di una proposta dal respiro contemporaneo.

L’esordio è atteso per fine ottobre con un pilota nazionale che coinvolgerà circa 20 caffetterie selezionate. Qui sarà possibile degustare un caffè arricchito con vitamine del gruppo B, normalmente assenti nella miscela, e con estratti vegetali capaci di amplificare proprietà specifiche legate al benessere quotidiano.

Booster per un espresso personalizzato

Il progetto introduce un rituale nuovo: la possibilità di “vestire” il proprio caffè con tre diversi booster in gocce.

  • Memoria, a base di vitamina B6, Bacopa e Mirtillo nero, pensato per stimolare le funzioni cognitive.
  • Difesa, che combina Rosa canina e Astragalo con vitamina B12, ideale per supportare il sistema immunitario.
  • Energia, con vitamina B1, Eleuterococco e Rodiola, utile per un effetto tonico adattogeno e per sostenere il tono dell’umore.

L’intento dichiarato è aprire un nuovo segmento che unisca i benefici già noti del caffè alle virtù di ingredienti naturali e funzionali, dando vita a un’esperienza più consapevole e moderna.

Partnership scientifiche e ricerca

Alla base del progetto troviamo il lavoro congiunto del reparto R&D di Caffè Vergnano e DrGaudie, marchio di Pi Greco Torino con oltre trent’anni di esperienza nel settore salutistico, oltre al contributo del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino. Dopo la sperimentazione nelle caffetterie, l’azienda prevede di estendere la linea anche ad altri contesti di mercato.

Come sottolinea Vergnano, l’obiettivo è mantenere intatto il valore del caffè tradizionale, pilastro della cultura italiana, e al tempo stesso aprire nuove strade che avvicinino la bevanda al mondo della ricerca scientifica e al concetto di benessere quotidiano.

Trend globali e prospettive future

Il caffè funzionale si propone come la risposta evolutiva alle esigenze di una società sempre più attenta all’equilibrio psicofisico, offrendo una combinazione di innovazione, gusto e valore sensoriale. Una scelta che segna una svolta per l’azienda, coerente con la strategia di lettura e presidio delle tendenze internazionali.

Secondo i dati elaborati da Mordor Intelligence, il mercato mondiale del caffè funzionale toccherà i 4,48 miliardi di dollari nel 2025, crescendo con un CAGR dell’11,45% fino a raggiungere 7,71 miliardi di dollari entro il 2030. Numeri che confermano la visione pionieristica di Caffè Vergnano e le potenzialità di questo nuovo approccio al rito del caffè.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version