La decima edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award ha celebrato i suoi vincitori a Roma, presso Palazzo Colonna: la Ngamba Coffee Washing Station del Ruanda ha conquistato il “Best of the Best” della giuria tecnica, mentre la Finca Villa Mercedes di El Salvador si è aggiudicata il debutto del premio votato dai consumatori.

Emmanuel Akiba, in rappresentanza della Ngamba Coffee Washing Station – Sucafina S.A., ha ritirato il riconoscimento più ambito per il caffè ruandese, apprezzato per l’eccellenza qualitativa e l’impegno verso la sostenibilità, caratteristiche che rispecchiano gli standard ricercati da illycaffè nelle diverse provenienze. Il nuovo “Coffee Lovers Choice”, assegnato quest’anno per la prima volta attraverso il voto diretto del pubblico, è andato alla produzione salvadoregna di Juan Hosè Herrera della Finca Villa Mercedes of Agroindustrial Yaya, testimoniando il riconoscimento internazionale crescente verso i caffè di questo Paese dall’identità marcata.
“L’Ernesto Illy International Coffee Award rappresenta un punto di riferimento per la promozione della qualità, della trasparenza e della sostenibilità nella produzione di caffè”, ha dichiarato Andrea Illy, presidente di illycaffè. “Il riconoscimento conferito ai vincitori ha un impatto significativo sulle comunità locali, offrendo visibilità globale ai produttori e stimolando l’adozione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle persone. In un settore dove la qualità è frutto di passione, tradizione e innovazione, il premio si conferma strumento fondamentale per sostenere la crescita e la competitività dei produttori nei mercati internazionali”.
Per l’edizione 2025, la giuria di esperti internazionali ha incluso i tecnici Carolina Castañeda, Matilde Maria Montero e Philip Schluter, gli illy Chef Ambassador Francesco Apreda, Caterina Ceraudo e Matteo Metullio, i giornalisti Luis Manuel Blasco Alis, Pierre de Gasquet e Adriano Sack. La selezione del Best of the Best si è basata su parametri stringenti legati a qualità, caratteristiche aromatiche e approccio sostenibile. L’introduzione della giuria dei consumatori rappresenta una novità significativa: la valutazione si è svolta nelle lounge ITA Airways di Roma, dove illycaffè è partner, trasformando lo spazio aeroportuale in un centro di assaggio e dialogo, espressione dell’impegno comune verso l’eccellenza italiana e mondiale.
Durante la cerimonia di premiazione erano presenti protagonisti internazionali della filiera del caffè e rappresentanti istituzionali. Momento clou della serata è stata la presenza del regista Francis Ford Coppola come ospite d’onore, accompagnato da figure dello spettacolo quali Claudia Gerini e Alessandro Borghi.
Il percorso della decima edizione, culminato a Palazzo Colonna, ha riservato esperienze di valore ai 27 finalisti. Il programma era partito con la partecipazione a un’udienza presso il Vaticano con Papa Leone XIV, seguito da un appuntamento alla sede FAO, dove specialisti di livello mondiale hanno approfondito questioni cruciali come l’agricoltura rigenerativa e l’intelligenza artificiale, identificate come risposte strategiche alla crisi che attraversa il comparto del caffè. Questi momenti hanno favorito il dialogo e il confronto tra i protagonisti della filiera, rafforzando il nesso tra eccellenza nella produzione, innovazione e impegno sociale.
L’Ernesto Illy International Coffee Award si conferma riferimento essenziale per il settore, promuovendo un’evoluzione sostenibile e inclusiva della filiera caffeicola. L’edizione 2025, caratterizzata da innovazioni e ampia partecipazione, traccia la via verso nuove possibilità di sviluppo e un dialogo progressivamente più profondo tra produttori, consumatori e attori del mercato internazionale.