Caffè Motta, tra le realtà di spicco del mercato italiano, comunica l’ingresso nella produzione televisiva “Blanca 3”, serie investigativa di Rai 1, consolidando il ruolo del product placement nei propri piani di comunicazione per l’ultimo quadrimestre 2025.
Cast e ambientazione
La produzione, con location a Genova, presenta come figura principale l’attrice Maria Chiara Giannetta che, anche in questa stagione, dovrà gestire i legami emotivi con l’Ispettore Liguori, ruolo affidato all’attore Giuseppe Zeno.
La fiction prende il via oggi 29 settembre alle 21.20 su Rai 1, con cadenza settimanale ogni lunedì fino al 3 novembre per un totale di 6 episodi, nei quali i personaggi principali vivranno il rituale del caffè in molteplici scene quotidiane.
Obiettivi di visibilità
“Con questa collaborazione, Caffè Motta riconferma la strategia di comunicazione incentrata sul product placement all’interno dei programmi televisivi ad alto ascolto e dal target trasversale, finalizzata ad aumentare in modo molto significativo l’awareness presso il grande pubblico” conferma Claudia Cacia, Direttore Commerciale e Marketing dell’azienda. “Il product placement in una serie di successo come questa ci permette di connettere il nostro marchio con emozioni, storie e valori condivisi dal pubblico.”
Numeri televisivi di rilievo
La produzione Blanca, realizzata da Lux Vide si posiziona tra le serie più apprezzate del palinsesto televisivo nazionale, registrando performance di audience rilevanti e significativa risonanza attraverso i canali digitali. La serie ha totalizzato oltre 4,4 milioni di spettatori con punte di share oltre il 30%.
Nel 2021, totalizzando 5,672 milioni di spettatori e raggiungendo il 26% di share, la produzione “Blanca” ha conquistato il primato di ascolti della stagione televisiva, al netto degli incontri calcistici della Nazionale.
Profilo aziendale
Nata negli anni Sessanta, Caffè Motta incarna una vicenda imprenditoriale italiana legata alla famiglia Mastromartino, capace di fondere dedizione, tradizione artigianale e progresso tecnologico per distribuire quotidianamente nelle abitazioni italiane una bevanda dal carattere deciso, genuino e distintivo, simbolo della peculiarità dell’espresso partenopeo.
Mediante la scelta rigorosa delle varietà pregiate di Arabica e Robusta, impianti contemporanei per la cottura e il confezionamento, oltre a un’attenzione continua agli standard qualitativi, la società prosegue nell’espansione preservando i principi fondanti.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it