Il countdown è iniziato: il 12 e 13 novembre 2025 Napoli ospita l’International Coffee Forum, l’appuntamento di riferimento per professionisti, appassionati e addetti ai lavori della filiera. Location d’eccezione il Centro Congressi dell’Università Federico II in via Partenope, dove si alterneranno panel, workshop e momenti di confronto su innovazione, sostenibilità e cultura della torrefazione. Due giorni per fare il punto sul settore e tracciare le rotte future della seconda bevanda più amata al mondo.
Quest’anno l’evento introduce un elemento distintivo: la “Robusta” Linea Rosa. L’iniziativa mette in primo piano le imprenditrici italiane del caffè, chiamate ad aprire i panel congressuali e a condividere esperienze, visioni e strategie. Una scelta che riflette la realtà del settore: oltre il 70% della manodopera nelle piantagioni globali è composta da donne, mentre in Italia il 32% delle torrefazioni conta su figure femminili in ruoli chiave, siano essi decisionali o imprenditoriali. Non solo: una ricerca Nielsen 2024 rivela che il 58% delle decisioni d’acquisto del caffè destinato al consumo domestico è guidato da donne. «La ‘Robusta’ Linea Rosa – giocando anche su una delle due varianti più diffuse del caffè – nasce per dare voce a chi costruisce ogni giorno valore, aroma e futuro», dichiarano gli organizzatori. «Le donne del caffè non chiedono spazio, se lo stanno guadagnando da tempo e il FORUM ha voluto semplicemente sottolinearlo, com’era giusto che fosse».
Il momento è strategico. Il comparto dello specialty coffee registra una crescita del +14% annuo, e l’attenzione del mercato si sposta: non conta più solo l’eccellenza organolettica, ma anche la storia che accompagna ogni tazzina. Chi l’ha prodotto, come, con quale visione etica e ambientale. E sempre più frequentemente, dietro progetti di successo e blend innovativi, emerge una leadership al femminile.
La “Robusta” Linea Rosa si traduce in azioni concrete: percorsi di mentoring rivolti a giovani torrefattrici, workshop focalizzati sulla leadership femminile nel settore e una collezione esclusiva di microblend firmati da roaster donne, con parte dei ricavi destinata a progetti di empowerment lungo tutta la filiera. «Il caffè è un linguaggio universale», commentano dal FORUM. «In ogni tazzina c’è storia, lavoro e identità. Con la ‘Robusta’ Linea Rosa vogliamo che dentro quella tazzina ci sia anche un messaggio di equità, competenza e futuro».
Sul palco e tra i partecipanti, una presenza femminile trasversale: presidenti e amministratrici di torrefazioni, esperte di marketing e comunicazione, studiose, ricercatrici e talent che animano l’ecosistema del caffè. Napoli si riconferma palcoscenico ideale per celebrare tradizione e innovazione, con una visione proiettata verso il domani.
«È per questo», concludono dall’Organizzazione, «che il FORUM intende ringraziare, in ordine sparso: Carmela Maresca, Claudia Cacia, Maria Chiara Zaganelli, Marzia Pinto, Paola Campana, Andreea Postolache, Teresa Cirillo, Vittoria Percuoco, Antonia Trucillo, Annalisa Spadola, Carmen Clemente, Myrta Mazza, Guendalina Graffigna, Paola Passalacqua, Sara Torresi, Valentina Bottone e tante altre donne che hanno reso e renderanno possibile questa ‘due giorni’ napoletana. Saranno loro le ‘Signore del Caffè’ che, ognuna per la propria esperienza aziendale, il proprio valore accademico, la propria maestria applicata alla seconda bevanda al mondo dopo l’acqua, porteranno in dote all’Evento valori senza prezzo in termini di storia, umanità, competenza, relazioni, visione».


