venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeEventi e FiereOsteria Abraxas e Bonacchi: workshop sul caffè di terroir per il mondo...

Osteria Abraxas e Bonacchi: workshop sul caffè di terroir per il mondo Horeca

A Pozzuoli degustazione di caffè di terroir per professionisti Horeca. Osteria Abraxas e Bonacchi insieme per un evento Slow Food il 23 ottobre.

Il 23 ottobre prossimo, dalle 15 alle 18, l’Osteria Abraxas di Nando Salemme diventa teatro di un appuntamento formativo dedicato a ristoratori, albergatori e gestori di wine bar. L’iniziativa, realizzata in sinergia con Fratelli Bonacchi caffè di terroir, membro della Slow Food Coffee Coalition, offrirà agli operatori Horeca l’opportunità di comprendere come il caffè stia ridefinendo l’esperienza della ristorazione, diventando leva strategica per attrarre clientela e ottimizzare i margini.

Situata tra i laghi Fusaro e d’Averno, nei suggestivi Campi Flegrei, l’Osteria Abraxas è gestita da Nando Salemme e dalla moglie Vanna in uno scenario incorniciato da querce secolari. Il locale vanta prestigiosi riconoscimenti: figura nella Guida Osterie d’Italia Slow Food 2025, è al vertice di 50 Top Italy 2025 e compare in tutte le principali guide di settore, tra cui Carta dei vini dell’anno 2022, 2023, 2024, Guida Gambero Rosso Ristoranti d’Italia 2025, Guida Michelin 2025 e Le Guide de L’Espresso 2025.

Quotidianamente, gli chef Luigi e Castrese elaborano menu basati su verdure e ortaggi dell’orto, mentre Salemme promuove da oltre vent’anni i valori Slow Food e i piccoli produttori locali che, con dedizione e rispetto per la terra, custodiscono i saperi antichi e le pratiche sostenibili rifornendo Abraxas con passione e dedizione.

Proprio dall’impegno verso prodotti che rispettano la filosofia del “buono, pulito e giusto” è scaturita l’idea di organizzare un pomeriggio di analisi sensoriali e degustazioni in partnership con Fratelli Bonacchi.

Il programma si aprirà con la preparazione del caffè con metodo filtro, per poi approfondire la filiera agricola, il sistema Ten e il gioco del flavore. A guidare i partecipanti saranno gli ambassador Andrea Neri e Leonardo Maggiori, affiancati da It’s Caffè & Bistrot di Napoli.

Il metodo proposto si fonda su un approccio agricolo responsabile, tanto dal punto di vista ecologico quanto sociale, che valorizza la conoscenza diretta delle piantagioni e dei coltivatori attraverso la gestione integrale delle filiere “dal seme alla tazza”. Nel paradigma Bonacchi, professionisti del bar e della ristorazione diventano Aromateller, veri sommelier del caffè, capaci di narrarne il flavore.

L’analisi sensoriale si accompagna così alla narrazione delle motivazioni profonde che hanno portato a ottenere un determinato caffè di cui si conoscono le vere origini, chi lo lavora, i metodi agricoli e di selezione, come viene trasportato e torrefatto, come dev’essere estratto e con quali tecniche per ottenere il miglior risultato in tazza. Il rivoluzionario progetto Ten, basato su una cialda in carta da 10 grammi di caffè (il 40% in più di dose classica), garantisce la migliore espressione del terroir in tazza, ovvero una perfetta estrazione per godere al meglio della soluzione espresso.

I caffè di terroir in cialda Ten certificati dalla Slow Food Coffee Coalition che saranno protagonisti della degustazione includono: Dona Elda (Honduras, Las Capucas, Finca Platanares, 100% Arabica Parainema, processo naturale); Don Pancho (Honduras, Las Capucas, Finca El Mirador, 100% Arabica Red Catuaì, processo naturale); Finca Alfolì (Honduras, Las Capucas, 100% Arabica Parainema, processo naturale); Finca Rio Colorado (Honduras, Las Capucas, Finca Umami 100% Arabica Parainema, Lempira, Obatà, metodo semilavato honey e naturale); Guji Hambela (Etiopia, Oromia, Villaggio Benti Nenka, 100% Arabica 74114, processo a fermentazione anaerobica 7-10 giorni).

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI