Il Trieste Coffee Festival raggiunge il traguardo della decima edizione con un ricco programma che prende il via questo weekend. L’evento prevede l’apertura straordinaria delle principali torrefazioni cittadine, che accoglieranno appassionati e curiosi per scoprire i segreti della lavorazione del caffè. Parallelamente, piazza Verdi si trasforma nel cuore pulsante della manifestazione con il Mercatino natalizio dedicato all’oro nero.
Calendario delle visite nelle torrefazioni triestine
Le aziende del territorio hanno organizzato un calendario di aperture per coinvolgere direttamente il pubblico. Excelsior avvia le visite il 30 novembre, con un tour mattutino dalle 9.30 alle 13 (prenotazioni a info@caffeexcelsior.it). Domenica primo dicembre sarà una giornata particolarmente intensa: Inpunto propone due appuntamenti, uno alle 9.30 e l’altro alle 11.30 (info@inpuntocaffe.com), mentre Guatemala Torrefazione Caffè offre più turni durante la giornata (info@caffeguatemala.com). Nel pomeriggio dello stesso giorno, Bazzara presenta l’Espresso Sensory Experience, un’esperienza sensoriale dalle 16 alle 17.30 (info@bazzara.it). A Muggia, Amigos Caffè programma due visite, mattina e pomeriggio alle 10 e alle 15 (customercare@amigoscaffe.com), Primo Aroma spalanca i battenti alle 10 (info@primoaroma.it), e Bloom Speciality Coffee resta disponibile dalle 10 alle 12.
Piazza Verdi ospita le eccellenze del caffè triestino
Il cuore della città accoglie gli stand delle principali realtà produttive locali. Dal 3 all’8 dicembre saranno presenti Excelsior e Amigos Caffè, dal 5 all’8 Oro Caffè, dal 3 al 5 Bazzara, dal 6 all’8 San Giusto Caffè. Completano la presenza Casa degli Spirits, Bloom Speciality Coffee, Associazione Caffè Trieste, La San Marco e Antica Tostatura Triestina. Il Mercatino natalizio del caffè anticipa l’atmosfera delle festività natalizie e rappresenta un’occasione di confronto diretto tra produttori e consumatori. La manifestazione si configura anche come preludio al TriestEspresso Expo 2026 e corre parallela a Trieste Coffee Experts, appuntamento professionale fissato per il 6 e 7 dicembre ospitato da Bazzara.
La rete di partner e le parole della presidente
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Associazione Caffè Trieste, Confcommercio e Freshmedia, con il coinvolgimento di Comune di Trieste, Camera di Commercio Venezia Giulia, Aries Venezia Giulia, FIPE e Trieste Convention and Visitors Bureau. La San Marco ricopre il ruolo di main sponsor tecnico, affiancata da Latterie Friulane, Pulycaff, Metallurgica Motta e Torrefazione Goriziana come sponsor tecnici delle competizioni in programma (Capo in B e Moka Contest).
«La decima edizione del Trieste Coffee Festival – ricorda Arianna Mingardi, presidente dell’Associazione caffè Trieste – ha visto la reale sinergia di intenti tra tutte le realtà cittadine che ogni giorno si impegnano, a diverso livello, per portare a Trieste eventi e appuntamenti di qualità. Proprio in quanto Capitale del Caffè, dal 30 novembre all’8 dicembre presenteremo e racconteremo questo prodotto a 360° per scoprire come da “chicco verde” diventa la bevanda iconica dell’Italia tutta. Per me è davvero un orgoglio essere riusciti a presentare con lo stesso cappello il Festival, il momento di incontro diretto con il pubblico, e il Trieste Coffee Expert della famiglia Bazzara, un’occasione importante di confronto per i professionisti del settore. Tutto con lo sguardo rivolto al 2026 quando in ottobre ospiteremo la dodicesima edizione di Triestespresso Expo, la fiera internazionale dedicata proprio all’espresso».
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it


