venerdì, Settembre 12, 2025
HomeEventi e FiereWeCoffee Club 2025: la community italiana del caffè a Milano

WeCoffee Club 2025: la community italiana del caffè a Milano

Il 22 settembre 2025, la location Combo-Milano in Ripa di Porta Ticinese 83 ospiterà una nuova edizione di WeCoffee Club, l’iniziativa gratuita che riunisce baristi, mixologist, operatori del settore e appassionati per un’intera giornata dedicata al mondo del caffè. L’evento si distingue per la sua formula ibrida, che integra aspetti tecnici e divulgativi, favorendo il dialogo tra professionisti e curiosi sempre più interessati al segmento specialty.

Il progetto nasce dalla creatività di Gianni Tratzi (Mezzatazza), Chiara Buzzi (autrice e specialista della comunicazione) e Gruppo Rita (Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto aperto e inclusivo.

Programma della giornata

L’appuntamento, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00, prevede cinque conferenze con relatori internazionali, due masterclass, due degustazioni guidate e due sessioni riservate agli addetti ai lavori. Saranno inoltre attivi un coffee bar e un cocktail bar, mentre il servizio di ristorazione sarà curato da Combo Milano. Ogni partecipante avrà accesso illimitato alla caffetteria e diritto a una consumazione presso l’area cocktail.

La giornata si aprirà alle 10:30 con la conferenza “BE A GAME CHANGER”, sponsorizzata da Brita e dedicata al ruolo dell’acqua nella filiera del caffè. Interverranno Cosimo Libardo (Board Member SCA) ed Enrico Metti (Sales Director Brita), con la moderazione di Mattia Battagion (Autore ChoraMedia – Will Ita).

Alle 11:45, il panel “IL CAFFÈ È UN PRODOTTO FINANZIARIO” vedrà protagonisti Dario Fociani (Alinea Coffee Roasters – Faro Roma) e Andrea Matarangolo (trainer, green coffee buyer ed esperto dei territori d’origine), moderati da Gianni Tratzi.

Comunicazione, miti e innovazione

Dopo la pausa pranzo, Giano e Franci di “Cosa Mangiamo Oggi” proporranno l’intervento “COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE DEL CIBO”, raccontando la loro esperienza nella creazione di contenuti gastronomici per il grande pubblico.

Alle 14:30 sarà la volta di “FALSI MITI E CREDENZE SUL CAFFÈ” con Federica Trombetta (Marketing Manager Costadoro) e Eddy Righi (Italian Coffee Legend e Pascucci Caffè), moderati da Anna Prandoni (Direttore Linkiesta Gastronomika).

Seguirà alle 15:30 il panel “CAFFÈ E DESIGN” con Marco Di Zinno (Head of Production ROEST), Valerio Cometti (Designer Rocket Italia) e Marta Kokosar (Docente IED), moderati da Chiara Buzzi.

Il dibattito “QUANTO È #SBATTI TROVARE PERSONALE” sarà invece coordinato dalla giornalista Lidia Baratta (Linkiesta) con interventi di Vasiliki Pierrakea (Vicepresidente Terziario Donna Confcommercio Milano e ristoratrice), Giacomo Gironi (Maître di sala – Hémicycle Paris) e Francesco Sanapo (Founder Ditta Artigianale).

Chiusura con Klaus Thomsen

La giornata si concluderà con l’intervento di Klaus Thomsen, co-fondatore di Coffee Collective e Coffee Collective Bakery, considerato una figura di riferimento internazionale nel caffè specialty. In dialogo con Chiara Buzzi e Gianni Tratzi, Thomsen offrirà una panoramica sul panorama globale del caffè, condividendo la sua esperienza imprenditoriale e la conoscenza approfondita dei processi di produzione e coltivazione.

Il programma

Area Masterclass
14.30 – MARTINI, EVOLUZIONE DI UN’ICONA
Flavio Angiolillo – founder Firmily Group (1930, MAG Café, Iter, Tripstillery) e Federico Volpe, Brand Ambassador Martini Italia

16.15 – TIPS AND TRICKS BEHIND STARBUCKS ROASTERY
Andrea Villa – Tre volte vincitore del titolo di Coffee in Good Spirits, Andrea Villa è il Deus ex Machina dietro la proposta di miscelazione della Starbucks Roastery di Milano.
Christian Orsini – Operations Service Manager

17.00 – NON ME NE INTENDO, ASSAGGI IN LIBERTÀ
Bolle, bianchi, rossi, orange per cinque assaggi in libertà con due guide d’eccezione. Laboratorio di degustazione insieme a:
Graziano Nani – Branded Content Editing Supervisor Chora Media C Will Media
Pietro Fasola – Triple A Wine Brand Ambassador

Area TECH – con prodotti e macchine by
Rocket Italia Ceado Aeropress ROEST

ROASTING SPECIAL(T) Powered by Falcon
Sessioni guidate tutto il giorno da Lorenzo Cazzulini (Specialty Sales Falcon Ltd) con la partecipazione speciale di Siruma Coffee (farmer direttamente dalla Colombia, export partner di Falcon).

ORE 12.00 – ROASTING DESIGN with Marco Di Zinno Powered by ROEST (appuntamento per professionisti e settore B2B)
Come ridefinire il concetto di esperienza gustativa e di palato, avvalendosi di tecnologie
d’avanguardia, strategie coinvolgenti e un forte impegno verso la sostenibilità.

COFFEE by: Nowhere Coffee Roasters / Ditta Artigianale / Nudo / Caffè Carnera / Aliena / Peck

Playground Area

Awaken Matcha
Ruvido
Kombwine
Legend Kombucha
Giusmin Tea
Galup
ACIDO
Wilden Herbals
Peck

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI