lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeIndagini e RicercheMercato cialde e capsule 2024: crescita del 5,1% trainata dalle compatibili

Mercato cialde e capsule 2024: crescita del 5,1% trainata dalle compatibili

Il mondo del caffè monoporzionato torna sotto la lente con l’edizione 2025 del report “Cialde e Capsule per Caffè” pubblicato da Competitive Data, che analizza in modo approfondito l’andamento del comparto nell’ultimo triennio e ne delinea le proiezioni fino al 2029. Il documento offre una visione chiara sulle strategie delle torrefazioni, le trasformazioni competitive e le tendenze di consumo che stanno ridefinendo l’intero settore.

Torrefazioni in movimento e nuove categorie di prodotto

Il 2024 è stato un anno di transizione e ridefinizione. Dopo un periodo di forte fermento, le torrefazioni hanno rallentato il ritmo dei nuovi lanci di cialde e capsule, complici l’aumento dei prezzi del caffè verde e la compressione dei margini. Questi fattori hanno portato le aziende a concentrare gli investimenti sui sistemi più solidi e redditizi, anche in prospettiva futura.

Nonostante ciò, il panorama resta tutt’altro che statico. Tra il 2024 e il 2025 si osserva un rinnovato dinamismo da parte dei leader del mercato, impegnati sia nel consolidamento dei sistemi chiusi e delle capsule compatibili dei principali brand concorrenti, sia nel lancio di nuove soluzioni monoporzionate senza involucro, un segmento emergente che promette di cambiare le regole del gioco.

Parallelamente, un gruppo di torrefazioni grandi e medio-grandi continua a rafforzarsi nel ruolo di produttori conto terzi per altre torrefazioni e per la distribuzione organizzata. Le capsule compatibili si confermano protagoniste con una crescita a valore del +9,6% nel 2024, ormai vicinissime ai sistemi originali, che registrano solo un +0,3%, con un CAGR 2021-2024 negativo del -0,3%.

Nel 2024 i sistemi originali, dopo aver tenuto nel 2023, perdono un ulteriore punto percentuale di quota a volume, cedendo terreno proprio alle compatibili. Le torrefazioni che hanno puntato su queste ultime sono quelle che difendono meglio la propria market share.

In parallelo, le cialde in carta mostrano un’ottima performance: dopo anni di stabilità pre-Covid, segnano un CAGR del +19,2% a valore tra il 2021 e il 2024, contro il +4,4% delle capsule speciali. Anche in questo scenario, le aziende più presenti nei canali Famiglie ottengono risultati migliori rispetto a quelle focalizzate sul Business, dove permangono forti differenze da canale a canale.

Trend 2024: produzione, export e consumi in crescita

Sul piano dei numeri, la produzione complessiva di cialde e capsule, comprensiva anche delle importazioni di capsule speciali da parte delle multinazionali estere, cresce nel 2024 del +5,1% a valore, raggiungendo 1.855,0 milioni di euro. Le esportazioni toccano 450,0 milioni di euro, in progresso del +4,4%, mentre il mercato interno avanza del +5,3%, attestandosi a 1.405,0 milioni di euro.

All’interno di questo scenario, l’area d’affari Famiglie – che comprende GDO, GDE, door to door, negozi monomarca, dettaglio specializzato, e-commerce B2C e piccolo retail – cresce del +3,9% in termini reali, sostenuta in particolare dal canale GDO. Diverso l’andamento per l’area Business (OCS, Vending, Horeca, e-commerce B2B), che segna una flessione del -1,9%, pur con un segnale positivo dal canale Horeca, in aumento del +4,0%.

Il canale online prosegue la sua espansione: gli acquisti via internet, sia B2B che B2C, segnano un +8,7% a volume, confermando la crescente importanza dei portali e-commerce delle torrefazioni, sempre più efficaci nel fidelizzare i consumatori e ampliare la presenza sui mercati esteri.

Proiezioni al 2029: crescita sostenuta ma differenziata

Le stime di Competitive Data per il 2025 delineano scenari incoraggianti. Nello scenario base, la produzione più import dovrebbe superare i 2 miliardi di euro, mentre nello scenario meno favorevole si manterrebbe poco sopra 1,9 miliardi di euro. Il mercato interno è previsto in crescita del +4,8% nello scenario peggiore e del +8,6% nello scenario base.

Entrambi i quadri prospettici descrivono una crescita reale dell’area Famiglie tra il 2025 e il 2029, con tassi differenti a seconda dell’evoluzione economica. L’area Business, invece, potrebbe continuare a vivere una fase di leggera difficoltà nel biennio 2025-2026, qualora dovesse prevalere lo scenario più conservativo.

In ogni caso, il settore delle cialde e capsule per caffè resta uno dei più dinamici del comparto, sostenuto dall’innovazione dei prodotti, dalla trasformazione dei canali di vendita e da un consumatore sempre più attento a qualità, praticità e sostenibilità.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI