lunedì, Luglio 28, 2025
HomeTorrefazioniillycaffè accelera nel primo semestre 2025: ricavi in crescita dell'11% e debutto...

illycaffè accelera nel primo semestre 2025: ricavi in crescita dell’11% e debutto italiano per Coffee B

Il gruppo illycaffè archivia i primi sei mesi del 2025 con risultati economici in forte espansione, consolidando la propria posizione nel panorama del caffè di qualità internazionale. I dati finanziari del primo semestre evidenziano una dinamica di crescita sostenuta su tutti i principali indicatori.

Numeri da record per la prima metà dell’anno

Il fatturato consolidato ha toccato quota 319 milioni di euro, segnando un balzo dell’11% a cambi invariati rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Questo risultato rappresenta il frutto di un incremento dei volumi di vendita attraverso tutti i mercati strategici del gruppo triestino.

Sul fronte della redditività operativa, l’EBITDA ha raggiunto i 48 milioni di euro, con un progresso del 4% anno su anno, sostenuto dalla crescita organica del business e dal continuo miglioramento dell’efficienza operativa aziendale. L’utile netto si è posizionato a 15 milioni di euro, registrando un incremento del 9% rispetto al 2024.

La posizione finanziaria netta presenta un saldo di 191 milioni di euro, in aumento del 32% rispetto all’esercizio precedente. Questo incremento riflette principalmente gli investimenti industriali destinati al potenziamento della capacità produttiva e l’impatto dell’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali.

Coffee B: l’innovazione sostenibile sbarca in Italia

Parallelamente ai risultati finanziari, illycaffè compie un passo significativo nel campo dell’innovazione sostenibile con l’introduzione del sistema monodose Coffee B nel mercato italiano. Questa soluzione rappresenta una vera rivoluzione nel mondo delle capsule monoporzione, basandosi sulla Coffee Ball: una sfera di caffè pressato protetta da una pellicola di alginato con certificazione 100% compostabile.

La tecnologia Coffee Ball garantisce la preservazione dell’aroma caratteristico del caffè illy anche dopo l’apertura della confezione, offrendo ai consumatori un’esperienza gustativa ottimale unita a un approccio rispettoso dell’ambiente. Il progetto nasce dalla partnership strategica con Delica, società del Gruppo Migros che ha sviluppato il brevetto alla base di questa innovazione.

Dopo il successo registrato nel 2024 sui mercati di Svizzera, Francia e Germania – dove esiste già una base installata significativa di macchine compatibili – illycaffè ha deciso di estendere la distribuzione delle Coffee Balls anche nel mercato domestico nostrano. A partire da settembre, il prodotto sarà disponibile inizialmente attraverso l’e-shop illy e la rete dei negozi monomarca.

Le prospettive dell’Amministratore Delegato

Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè, ha fornito la propria valutazione sui risultati ottenuti: “Abbiamo chiuso il primo semestre del 2024 con tutti gli indicatori economici in aumento grazie ad una solida crescita organica in tutti i principali mercati e canali. Nonostante il contesto macroeconomico e geopolitico restino complessi e, in particolare, i prezzi della materia prima continuino ad essere interessati da una spinta inflattiva sostenuta, i risultati conseguiti confermano la solidità del nostro percorso di crescita, fondato sull’espansione internazionale e sull’innovazione sostenibile”

L’introduzione di Coffee B in Italia rappresenta un tassello fondamentale di questa strategia: “il lancio in Italia di Coffee B, la prima capsula senza capsula 100% compostabile, già introdotta con successo nel 2024 in Francia, Svizzera e Germania e ora pronta per il mercato domestico”, ha aggiunto Scocchia.

Outlook per il secondo semestre

Guardando ai prossimi mesi, la dirigenza di illycaffè mantiene un approccio prudenziale ma determinato. “Guardando alla seconda parte dell’anno, prevediamo che l’impatto dell’aumento dei costi della materia prima si farà sentire con maggiore intensità e di conseguenza ci aspettiamo una contrazione della marginalità rispetto ai livelli del primo semestre”, ha concluso l’Amministratore Delegato.

Questa previsione riflette la consapevolezza del management rispetto alle dinamiche di mercato globali, pur confermando la solidità delle fondamenta strategiche del gruppo e la capacità di navigare in scenari complessi mantenendo focus su crescita e sostenibilità.

Canali vendita e Export

Nel primo semestre del 2025, il gruppo ha rafforzato la propria leadership nel settore premium in Italia, registrando un incremento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il mercato statunitense, considerato strategico, ha mostrato una crescita significativa con un balzo del 21%, mentre i principali Paesi europei hanno messo a segno un’espansione ancora più marcata, pari al 25%.
Tutti i canali di vendita hanno mostrato un trend positivo: spiccano in particolare la grande distribuzione organizzata, che ha fatto segnare un aumento del 38%, e il commercio online, cresciuto del 21%.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI