mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeTorrefazioni"Risvegli": Kimbo racconta Napoli attraverso tre storie di passione e riscatto

“Risvegli”: Kimbo racconta Napoli attraverso tre storie di passione e riscatto

È stata presentata in anteprima al Sanità Film Festival di Napoli e sarà disponibile dal 14 novembre 2025 sui canali online e sul digitale terrestre: si chiama “Risvegli” la miniserie in tre cortometraggi firmata da Kimbo in partnership con Tele Club Italia. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Giovanni Russo, direttore editoriale della nota emittente campana, e Mario Rubino, presidente di Kimbo S.p.A. Si tratta di tre narrazioni che esplorano percorsi di rigenerazione umana, portando alla luce le esperienze di tre protagonisti napoletani che hanno contribuito alla trasformazione sociale e culturale della città partenopea, o che hanno vissuto in prima persona un percorso di rinascita allontanandosi da situazioni difficili.

Ciascun cortometraggio approfondisce uno dei pilastri della narrazione del marchio Kimbo: l’universo musicale con l’artista e percussionista Ciccio Merolla, l’impegno nella solidarietà sociale attraverso Giulia Russo, responsabile della Casa Circondariale “P. Mandato” di Secondigliano, e l’eccellenza della cultura del caffè napoletano incarnata dal coffee expert e formatore Francesco Costanzo. La serie intende proporre un ritratto di Napoli lontano dagli stereotipi, dando spazio a personalità che rappresentano il riscatto e l’identità di una comunità in continua evoluzione, protagonista di un riconoscimento internazionale senza precedenti.

Programmazione e diffusione degli episodi

Il primo cortometraggio con protagonista Ciccio Merolla debutterà su Tele Club Italia, canale 77 del digitale terrestre, giovedì 14 novembre alle 21:10, per poi restare disponibile sul canale YouTube di Kimbo da venerdì 15 novembre a partire dalle ore 15:00. Il secondo episodio, incentrato su Francesco Costanzo, sarà trasmesso giovedì 5 dicembre alle 21:10 e pubblicato online venerdì 6 dicembre dalle 15:00. Il terzo cortometraggio con Giulia Russo andrà in onda venerdì 27 dicembre alle 21:10 e sarà consultabile su YouTube da sabato 28 dicembre alle ore 15:00.

«Pensare e progettare questi racconti audiovisivi – afferma Mario Rubino – significa per Kimbo restituire valore al territorio, promuovere espressioni artistiche che raccontano il cambiamento e continuare a coltivare un legame sempre più profondo e autentico con la città di Napoli. Con queste premesse, abbiamo scelto di condividere questa esperienza di incontro con tre persone eccezionali che hanno in questi anni stabilito una connessione forte e reale con Kimbo proprio con una testata giornalistica che “vive” come noi a Napoli Nord e che fa dell’impegno civile una sua mission precipua».

«Risvegli nasce dal desiderio di dare voce alle storie autentiche di chi, in questa terra, ha scelto di dedicarsi con passione a un progetto, un mestiere, una causa sociale – conferma Giovanni Russo – Grazie al sostegno di Kimbo, abbiamo potuto raccontare percorsi di vita straordinari nella loro semplicità, capaci di ispirare e di restituire fiducia nel valore dell’impegno quotidiano».

I protagonisti della serie: musica, caffè e impegno sociale

Il primo episodio accompagna gli spettatori nel viaggio personale di Ciccio Merolla, maestro percussionista partenopeo che ripercorre la propria storia di “risveglio”. Nato e cresciuto nei Quartieri Spagnoli negli anni Ottanta, in un ambiente segnato da difficoltà e marginalità, ha scoperto nella musica l’opportunità di riscatto che lo ha condotto al successo nazionale. In collaborazione con Kimbo, Merolla ha scelto di effettuare una donazione una tantum a favore dei giovani musicisti del Conservatorio di Napoli. Le riprese accompagnano il pubblico tra i luoghi chiave della sua storia: dai quartieri della giovinezza allo studio dove crea la sua musica, dai palchi dei concerti al prestigioso conservatorio San Pietro a Majella, componendo un ritratto intenso e reale della città partenopea.

Il secondo cortometraggio porta sullo schermo Francesco Costanzo, coffee expert e formatore. La passione nata in un bar della periferia nord napoletana, dove da ragazzo ha iniziato a interessarsi al mondo del caffè, si è consolidata progressivamente attraverso studio e determinazione fino a diventare una professione riconosciuta. Il racconto si snoda tra i corsi del Kimbo Training Center, dove Costanzo trasmette la sua esperienza arricchita da episodi significativi e da una competenza che lo ha affermato come figura di riferimento a livello globale nel panorama del caffè.

Il terzo episodio si concentra sulla vicenda professionale e umana di una figura femminile decisa e appassionata alla guida di uno degli istituti penitenziari più grandi del Paese, la Casa Circondariale “P. Mandato” di Secondigliano. La direttrice Giulia Russo, attraverso un racconto denso di energia, ricostruisce le tappe del suo percorso formativo e professionale affrontando il complesso tema del reinserimento sociale delle persone che hanno scontato una pena. Le riprese conducono dentro le mura del carcere, documentando la vita quotidiana di chi vi lavora e di chi vi è ristretto, presentando anche progetti innovativi come “Un Chicco di Speranza”, iniziativa che coinvolge Kimbo insieme alla casa circondariale, alla Diocesi e al Tribunale di Sorveglianza di Napoli.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI