Cimbali Group affronta le dinamiche di un mercato globale in evoluzione ridisegnando la propria architettura organizzativa con un focus deciso sulla centralità del cliente. La trasformazione della struttura commerciale in quattro aree geografiche – Italia, Europa, Americhe e Asia – affiancata dall’istituzione di una Direzione Quality & Service integrata, rappresenta la volontà di costruire un modello operativo basato sul supporto continuo e su parametri qualitativi d’avanguardia.
La strategia punta a trasformare Cimbali Group in un partner completo per il settore Horeca, dalle caffetterie indipendenti fino alle catene internazionali, fornendo assistenza lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Questo approccio integrato permette di adattare le soluzioni alle specificità di ogni mercato locale.
Protagonista a HOST Milano 2025, Cimbali Group conferma la propria leadership nel Made in Italy proponendo un portafoglio diversificato attraverso i marchi LaCimbali, Faema, Casadio e Slayer, ciascuno posizionato su segmenti specifici: hotellerie, quick service restaurant, coffee chain, bakery e pastry shop. La manifestazione milanese diventa teatro delle principali innovazioni tecnologiche del Gruppo.
SUPERA: la rivoluzione delle superautomatiche modulari
La vera protagonista di HOST 2025 è LaCimbali SUPERA, una piattaforma che ridefinisce il concetto di macchina superautomatica professionale. Dopo decenni di eccellenza nelle macchine tradizionali, LaCimbali porta la propria expertise nel segmento delle superautomatiche con una soluzione che coniuga flessibilità operativa, automazione avanzata e qualità Made in Italy.
Il sistema modulare di SUPERA permette configurazioni su misura in base ai volumi di erogazione, alla tipologia di servizio e al contesto operativo, spaziando dai quick service restaurant all’hotellerie, dalle coffee chains ai convenience stores. La piattaforma debutta a HOST nelle configurazioni Senso e Dolcevita, aprendo scenari inediti per gli operatori che cercano personalizzazione estrema senza rinunciare alla standardizzazione della qualità in tazza.
L’architettura tecnologica di SUPERA integra l’esperienza centenaria di LaCimbali nell’estrazione dell’espresso con le esigenze contemporanee delle grandi catene internazionali, offrendo una risposta concreta alle sfide operative dei mercati ad alto volume.
M40: sostenibilità certificata e performance superiori
Parallelamente, Cimbali Group presenta gli sviluppi evolutivi di LaCimbali M40, macchina che ridefinisce i paradigmi di efficienza energetica nel settore professionale. M40 incorpora nel proprio DNA sostenibilità ambientale, materiali riciclabili e manutenibilità facilitata, mantenendo prestazioni ai massimi livelli e ottenendo certificazioni secondo lo standard EN50730 sui consumi energetici.
L’innovazione tecnica di M40 si articola su più fronti: una piattaforma termica evoluta garantisce stabilità costante, il vapore ad alta potenza è gestito da algoritmi di controllo avanzati, mentre il nuovo circuito acqua calda con sensore di pressione assicura erogazioni continue. Il sistema di riscaldamento raggiunge la temperatura operativa rapidamente, abbattendo i consumi in standby del 50%.
Le tecnologie intelligenti come Perfect Grinding System e Barista Drive System automatizzano la regolazione della macinatura e supportano l’operatore verso risultati ottimali, definendo M40 come benchmark di riferimento per efficienza energetica e prestazioni nelle macchine professionali.
Portfolio differenziato per ogni ambiente operativo
La proposta di Cimbali Group si articola attraverso LaCimbali e Faema, due brand che rispondono a esigenze operative differenti con soluzioni tecniche mirate. LaCimbali si concentra sui segmenti Coffee Shop Chains e QSR, dove velocità di servizio, ripetibilità delle preparazioni e integrazione con i sistemi POS rappresentano requisiti fondamentali. Le tecnologie di automazione garantiscono uniformità qualitativa anche con personale in formazione.
Faema interpreta invece i contesti dell’hotellerie, delle caffetterie indipendenti e dei concept bakery, dove l’esperienza sensoriale assume centralità. Negli hotel, Faema propone soluzioni graduate: macchine tradizionali per le aree lounge dove il caffè contribuisce all’esperienza complessiva dell’ospite, superautomatiche per le sale colazione dove rapidità e consistenza sono determinanti nei picchi di affluenza.
Nelle caffetterie specialty e nei nuovi format bakery, Faema esprime la propria vocazione artigianale attraverso macchine che dialogano con contesti d’autore, supportando menù estesi dall’espresso ai metodi filtrati. Il pannello personalizzabile, elemento identitario del design Faema sin dalla storica E61, diventa strumento di integrazione con l’identità visiva del locale.
Eccellenza nella macinatura con Keber e Casadio
HOST 2025 è l’occasione per Cimbali Group di sottolineare il ruolo strategico della macinatura nella catena di qualità del caffè. L’evoluzione culturale del consumo, particolarmente tra le giovani generazioni, ha ampliato l’interesse verso metodi di estrazione alternativi come V60, Aeropress e Cold Brew, e verso caffè specialty e single origin con profili aromatici complessi.
Keber, parte di Cimbali Group dal 2019, rappresenta l’eccellenza manifatturiera nella produzione di macine professionali. Ogni macina viene progettata per esaltare specifiche caratteristiche organolettiche – dolcezza, acidità, complessità aromatica – attraverso la selezione di geometrie, materiali e trattamenti specifici. Sistemi di misurazione tridimensionali, bidimensionali e laser scanner garantiscono ripetibilità e costanza produttiva.
La più recente applicazione di queste tecnologie è Ermes Dual Casadio, macinadosatore a doppia funzione single shot e on demand. Progettato per i baristi contemporanei, Ermes Dual unisce tecnologia avanzata, design curato e anima artigianale, offrendo performance eccellenti sia per espresso che per caffè filtro, adattandosi con semplicità a ogni metodologia estrattiva.
Supporto tecnico evoluto con TechMate AI
L’impegno di Cimbali Group nel post-vendita si concretizza attraverso strumenti tecnologici avanzati. Alle soluzioni già operative come il Global Remote Service Program e i portali di telemetria, si aggiunge TechMate AI, assistente intelligente dedicato ai tecnici sul campo.
Integrato nel portale SQUARE, TechMate AI fornisce supporto continuativo attraverso un’interfaccia conversazionale in linguaggio naturale. Le risposte includono video tutorial, immagini tecniche e best practice operative, facilitando interventi di manutenzione complessi. Il sistema si basa su una knowledge base curata dal Competence Center, costantemente aggiornata. Entro il 2025, TechMate AI sarà disponibile per l’intera rete distributiva globale.
Il sistema di manutenzione preventiva si completa con la gestione dei ricambi originali e kit di manutenzione calibrati sul reale utilizzo delle macchine, garantendo standardizzazione degli interventi e trasparenza dei costi operativi pluriennali.
MUMAC Academy: formazione e cultura del caffè
MUMAC Academy, l’Accademia della Macchina per Caffè di Cimbali Group, assume un ruolo strategico come osservatorio dei trend di mercato e generatore di input per lo sviluppo prodotto. A HOST 2025, MUMAC Academy anima uno spazio espositivo con workshop tecnici, dimostrazioni pratiche e sessioni di approfondimento sulle tendenze contemporanee del caffè.
Il programma include speech tecnici sulla correlazione tra macinatura e qualità in tazza in collaborazione con Keber, focus sul trattamento dell’acqua per la longevità delle attrezzature, analisi dei trend beverage con alternative vegetali e preparazioni innovative come Matcha e Beetroot per menù contemporanei. Sessioni pratiche con Slayer Espresso in versione custom by Specht Design completano l’offerta formativa.
MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè, presenta in anteprima il volume “Faema 80×80” per l’ottantesimo anniversario del brand (venerdì 17 ottobre ore 15:00). Lunedì 20 ottobre dalle 14.30 il talk “MUMAC: 100+ Years of Heritage and Legacy” ripercorre un secolo di innovazione attraverso modelli storici come La Cimbali Superbar (1967), Faema TRR (1959) e il Macinatore drogheria Casadio (anni ’60).
La mostra “100 Years of Espresso Made in Italy” (17-21 ottobre, Pad. 20, Stand L16-L56) riunisce collezioni internazionali con 18 macchine e 10 macinadosatori che documentano l’evoluzione tecnica dell’espresso italiano. Con quasi 80.000 visitatori, MUMAC consolida il proprio ruolo di riferimento culturale internazionale.
Photo Credits: Archivio MUMAC
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it