In Hausbrandt Trieste 1892 S.p.A. si apre una nuova fase con Arianna Zanetti che diventa CEO e Presidente, raccogliendo l’eredità di Martino Zanetti. Non si tratta di una semplice successione generazionale, ma di un percorso che vede padre e figlia camminare insieme, condividendo visione e determinazione per conquistare nuovi obiettivi valorizzando i risultati già ottenuti. “Un presente che valorizza il percorso compiuto e dà l’opportunità al futuro. – racconta Arianna Zanetti – Hausbrandt vuole essere un’azienda in continua crescita ed evoluzione, che germoglia, fiorisce e genera valore.”
Il contributo di Martino Zanetti alla crescita del marchio
La trasformazione in atto nasce dalla volontà di Martino Zanetti, figura imprenditoriale di riferimento che negli anni Ottanta aveva trasferito il marchio da Trieste a Nervesa della Battaglia. La sua capacità visionaria ha permesso di intuire l’importanza di fondere i valori aziendali consolidati con le necessità imposte dal contesto attuale. Oggi Martino Zanetti mantiene un ruolo fondamentale come presidente della Fondazione Hausbrandt, organismo che alimenta lo sviluppo del Gruppo e ne preserva l’identità culturale, rappresentando per l’intera struttura un riferimento imprescindibile.
Le priorità del nuovo management
Il nuovo assetto dirigenziale ha davanti a sé obiettivi chiari: affrontare con flessibilità un mercato globale in continua trasformazione, consolidare e trasmettere i valori storici dell’azienda, mantenere elevati gli standard di posizionamento e potenziare il welfare aziendale. Al centro della strategia rimane la valorizzazione delle risorse umane, con focus particolare sulla formazione e sulla crescita complessiva delle persone, non solo in ambito professionale. L’obiettivo è creare un ambiente dove ogni collaboratore percepisca il raggiungimento dei traguardi aziendali come un risultato comune, sviluppando un senso di responsabilità condivisa. Da sempre il Gruppo si caratterizza per un’importante presenza femminile ai vari livelli, testimonianza concreta di un’organizzazione che sa offrire concrete possibilità di sviluppo professionale e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.
Strategie per intercettare i nuovi consumatori
Pur in un contesto economico complesso, Hausbrandt ha scelto la strada degli investimenti per allinearsi alle mutate abitudini e ai gusti dei consumatori, sviluppando nuovi canali di distribuzione. Questa scelta è supportata dalle recenti certificazioni biologico e Fairtrade e dall’impegno continuo verso prodotti sempre più sostenibili: il risultato è un approccio più diretto al mondo del consumo domestico.
Nelle ultime trasferte commerciali in Europa e Medio Oriente, Arianna Zanetti ha avuto modo di confrontarsi direttamente con le aspettative dei consumatori più giovani, cogliendo la necessità di elaborare strategie adeguate per un pubblico sempre più competente e selettivo. Le nuove generazioni, pur essendo attente alle tendenze e aperte alle novità, mantengono un forte legame con la tradizione, riconoscendone il ruolo essenziale nell’evoluzione culturale e nella qualità del prodotto destinato al consumo casalingo.
Il caffè rappresenta circa l’80% del business complessivo, ma il portafoglio del Gruppo si arricchisce con la birra Theresianer, i vini Col Sandago e gli Champagne Martin des Orsyn, garantendo un’offerta articolata e completa. Le previsioni indicano una chiusura 2025 con un fatturato di poco superiore ai 100 milioni di euro.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it


