venerdì, Febbraio 21, 2025
HomeAziendeCimbali Group con MUMAC apre le porte per il Tech Tour 2025...

Cimbali Group con MUMAC apre le porte per il Tech Tour 2025 di Assolombarda

In occasione della Settimana Nazionale delle STEM, Cimbali Group, insieme a MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, apre le porte al Tech Tour 2025. L’iniziativa, promossa e sostenuta da Assolombarda, coinvolge 63 imprese del territorio e accoglie oltre 1.200 studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte di 24 scuole superiori delle province di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi.

L’obiettivo del progetto è avvicinare i giovani ai temi dell’innovazione, delle tecnologie e della transizione digitale sviluppati dalle aziende. Nato per celebrare le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, il Tech Tour 2025 rappresenta un’importante opportunità di orientamento, offrendo una visione concreta sulle nuove professioni del presente e del futuro legate alle STEM.Il format, nato per celebrare la Settimana Nazionale delle discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche, rappresenta un’occasione per comprendere le opportunità legate alle nuove professioni del presente e del futuro, connesse allo studio delle discipline STEM, con l’intento di diffondere un orientamento sempre più consapevole su queste tematiche.

Per il secondo anno, Cimbali Group con MUMAC ha aderito al progetto, accogliendo al museo le studentesse e gli studenti della 5° IIS CAVALIERI-MARIGNONI di Milano, accompagnati dai loro insegnanti. Durante la visita, i ragazzi hanno scoperto da vicino l’evoluzione della storia, della tecnologia, dell’innovazione e del design di un prodotto simbolo del Made in Italy: la macchina per caffè espresso professionale.
Oltre all’esplorazione degli spazi espositivi, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su tematiche aziendali e di accedere, in via eccezionale, alla zona produttiva dell’azienda. Qui hanno potuto osservare il “dietro le quinte” della manifattura delle macchine, vivendo un’esperienza immersiva nel cuore della produzione.
Una lezione fuori dall’aula che, da un lato, ha permesso di scoprire il patrimonio storico dell’azienda e l’evoluzione del suo sistema produttivo. Dall’altro, ha offerto un’esperienza diretta di innovazione sul campo, aiutando a comprendere le nuove frontiere della tecnologia, del digitale e della sostenibilità.

Nel 2025, al MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group – riprendono sia le aperture ordinarie sia le attività di accoglienza straordinarie per iniziative speciali (qui le modalità per prenotare o partecipare agli eventi).

Cimbali Group è tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria. Il Gruppo, di cui fanno parte i brand La Cimbali, Faema, Slayer e Casadio, opera attraverso tre stabilimenti produttivi in Italia e uno negli Stati Uniti (a Seattle, dove vengono prodotte le macchine a marchio Slayer), impiegando complessivamente oltre 800 addetti. L’impegno del Gruppo per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione del MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso situata all’interno dell’headquarter di Cimbali Group a Binasco. MUMAC ospita MUMAC Academy, l’accademia della macchina per caffè di Cimbali Group, centro di formazione, divulgazione e ricerca.

Nato nel 2012 in occasione del centenario della fondazione dell’impresa da parte di Giuseppe Cimbali a Milano, il museo, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso; con oltre 100 pezzi esposti all’interno dell’headquarter di Cimbali Group situato a Binasco (Milano) racconta più di 100 anni di storia e dell’evoluzione di un intero settore del Made in Italy, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche del design e dello stile dei prodotti e dei costumi legati al consumo della bevanda. Oltre alle macchine esposte, MUMAC è dotato di altri 250 pezzi a disposizione per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide, di un fondo librario con circa 1.300 volumi tematici e di un archivio con decine di migliaia di documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi, utili a ricostruire la storia della macchina per caffè espresso. MUMAC produce contenuti culturali originali quali mostre, tavole rotonde e volumi divulgativi (tra cui il libro SENSO ESPRESSO. Coffee. Style. Emotions), organizza iniziative educational dedicate a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, propone corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers. 

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI