Con 2,5 miliardi di tazzine consumate quotidianamente nel mondo, il caffè rappresenta molto più di una bevanda: è un rito condiviso, un elemento identitario che attraversa culture e generazioni, simbolo universale di convivialità e tradizione.
Dal 2015 la celebrazione globale
Il 1° ottobre è la Giornata Internazionale del Caffè, istituita nel 2015 durante l’Expo di Milano su iniziativa dell’International Coffee Organization (ICO). Una ricorrenza che celebra il valore culturale della bevanda e promuove l’adozione di pratiche etiche e sostenibili lungo tutta la filiera. Oggi questa data rappresenta un momento di riflessione sull’evoluzione del settore, sui nuovi stili di consumo e sulla crescente attenzione alla qualità.
A dieci anni dalla prima celebrazione, la torrefazione torinese Costadoro rilancia il proprio impegno attraverso iniziative dedicate alla formazione e alla diffusione della cultura del caffè, nella convinzione che la conoscenza sia il primo passo verso scelte più consapevoli – per i consumatori, per i produttori e per il pianeta.
I valori guida: rispetto, eccellenza, cultura
Per Costadoro, la Giornata Internazionale del Caffè è l’occasione per ribadire tre pilastri fondamentali: il rispetto, per il pianeta e per chi lavora lungo tutta la filiera, l’eccellenza, ricercata in ogni fase della produzione, e la cultura, intesa come condivisione del sapere tra tradizione e innovazione. E per ribadire il suo impegno nel mantenimento di alti standard di impatto sociale e ambientale. In quanto B Corp, del resto, l’azienda è annoverata tra le aziende che guidano un movimento globale che si impegna quotidianamente in favore di un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo.
Il programma formativo della Costadoro Academy
Per l’azienda, la qualità parte dalla conoscenza. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale, rafforza il proprio investimento nella formazione professionale e culturale, con corsi dedicati ad addetti ai lavori e appassionati:
Corso M1 – Italian Espresso Tasting (IIAC): Presso la Costadoro Academy di Torino, il 1° ottobre si terrà il corso per aspiranti assaggiatori organizzato con l’International Institute of Coffee Tasting, condotto da Carlotta Trombetta, Head of Quality & Impact dell’Azienda. Il programma unisce teoria, degustazione e una prova finale per ottenere la patente da assaggiatore.
Coffee Stars – Ciclo di formazione specialistica: Dal 3 ottobre al 27 novembre, l’Academy ospiterà un calendario di incontri pensati per baristi, professionisti e coffee lovers, con approfondimenti su performance, latte art, mixology e metodi di estrazione.
Calendario corsi:
- 3 ottobre – Come rendere il tuo bar più performante
- 10 ottobre – Latte Art
- 3 novembre – Mixology e caffè
- 10 novembre – Corso generale sul caffè
- 27 novembre – Brewing
Tutti gli altri momenti formativi sono costantemente aggiornati e sempre consultabili su questa piattaforma.
Le referenze in promozione
In occasione della ricorrenza, Costadoro mette in evidenza alcune delle sue referenze più rappresentative:
Costadoro RespecTo Bio, miscela biologica e certificata Fairtrade, sarà protagonista delle Settimane Fairtrade con una promozione online del 30%, con il codice sconto “fairtrade30”, valida dall’1 al 31 ottobre, utilizzabile sullo shop online della torrefazione.
Presso il Costadoro Social Coffee di Genova, sarà disponibile in offerta a 1,30 euro a tazzina lo Specialty Coffee Aswana, certificato Slow Food, che cresce selvatico nelle foreste di Flores (Indonesia). Un caffè pregiato, dal profilo aromatico ricco, che in estrazione regala note di spezie esotiche, caramello e tabacco dolce.
Un impegno quotidiano verso il futuro
In definitiva, per Costadoro, la Giornata Internazionale del Caffè non è solo una celebrazione, ma un’occasione per ribadire i valori che guidano ogni sua scelta: cultura, qualità e responsabilità. Tre parole chiave che, tazzina dopo tazzina, definiscono una visione del caffè orientata al futuro.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it