La San Marco è stata tra le aziende premiate lunedì 19 maggio al Conference Center Polo Goriziano di Gorizia, in occasione della cerimonia di consegna del riconoscimento “Impresa Best Performer”, che ha celebrato le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino.
Fondata nel 1920 e oggi parte del Gruppo SEB, La San Marco rappresenta un’eccellenza del territorio, riconosciuta a livello internazionale per la produzione di macchine da caffè espresso professionali esportate in oltre 120 Paesi.
Un premio che riconosce resilienza e visione strategica
Il premio fa riferimento ai risultati conseguiti nel triennio 2021–2023, un periodo segnato da forti sfide economiche e sociali. In questo contesto, il riconoscimento sottolinea la capacità de La San Marco di coniugare solidità industriale, coerenza strategica e responsabilità sociale, rafforzando il proprio posizionamento anche grazie al legame con il territorio isontino e alle competenze locali.
La visione di crescita sostenibile dell’Ing. Nocera
Nel corso della cerimonia, l’Ing. Roberto Nocera, Direttore Generale de La San Marco, è intervenuto nel panel “Continuare a crescere”, proponendo una riflessione profonda sul concetto stesso di crescita:
«Viviamo in un mondo finito, con risorse limitate. È quindi fondamentale ripensare l’idea stessa di crescita, abbandonando la logica puramente quantitativa per abbracciare una visione multidimensionale, fatta di sostenibilità, innovazione e qualità delle relazioni», ha dichiarato Nocera.
L’approccio alla crescita alternativa
L’Ing. Nocera ha descritto l’approccio della San Marco alla crescita alternativa, fondata su scelte concrete in materia di progettazione eco-friendly, ottimizzazione energetica e allungamento del ciclo di vita dei prodotti.
«Ridurre l’impatto ambientale significa pensare alla sostenibilità fin dalla fase di progettazione: rendere le nostre macchine meno energivore, utilizzare materiali riciclati, ma anche progettare per il riuso e il riciclo efficiente di componenti preziosi come acciaio, vetro, rame e alluminio», ha spiegato.
Sostenibilità sociale e valorizzazione delle persone
Ampio spazio è stato dedicato anche al tema della sostenibilità sociale.
«Il valore di un’azienda si costruisce anche attraverso il rispetto e la valorizzazione delle persone. Investiamo costantemente nella formazione e collaboriamo con scuole, università ed enti di ricerca, perché crediamo che il sapere tecnico e la cultura del fare siano un patrimonio da coltivare e rinnovare».
Reputazione come asset strategico
Infine, Nocera ha collegato la visione sostenibile a un modello di crescita economica più solido e competitivo:
«Adottare pratiche responsabili rafforza la reputazione, e oggi la reputazione è uno degli asset più preziosi: genera fiducia, attrae talenti e costruisce relazioni durature. In questo spazio complesso e interconnesso si crea il vero valore di un’impresa».
Un modello per il settore Horeca
Il riconoscimento “Impresa Best Performer” rappresenta per La San Marco non solo una conferma dell’eccellenza imprenditoriale, ma anche un incentivo a proseguire lungo un percorso di innovazione responsabile, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla crescita sostenibile della filiera del caffè e del territorio.
Per il settore dell’ospitalità e della ristorazione, l’esempio di La San Marco dimostra come sia possibile coniugare performance economiche eccellenti con un approccio sostenibile e responsabile, creando valore a lungo termine per tutti gli stakeholder della filiera.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it