giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeTorrefazioniLa Genovese festeggia 90 anni a HostMilano 2025: tradizione, innovazione e visione...

La Genovese festeggia 90 anni a HostMilano 2025: tradizione, innovazione e visione internazionale

La Genovese, torrefazione artigianale nata ad Albenga nel 1936, raggiunge un traguardo simbolico: novant’anni di attività. L’azienda, oggi alla terza generazione della famiglia Borea, ha scelto di celebrare l’anniversario in occasione di HostMilano 2025, la manifestazione di riferimento per l’ospitalità e il caffè a livello mondiale.
Un appuntamento che rappresenta molto più di una ricorrenza: è la conferma di un percorso fondato su valori solidi come tradizione, sostenibilità, innovazione e rispetto per la materia prima, elementi che hanno permesso a La Genovese di restare fedele alle proprie origini pur evolvendo nel tempo.

Dalla Liguria al mondo, con coerenza e passione

Da un piccolo laboratorio nel cuore di Albenga, La Genovese è cresciuta fino a diventare un marchio riconosciuto in 26 Paesi. Il merito di questo percorso va anche a Matteo Borea, Export Manager, Q Grader e consulente internazionale, che da oltre vent’anni cura la presenza del brand nei mercati esteri, costruendo rapporti solidi con distributori e torrefattori in Europa, Asia, Americhe e Medio Oriente. Oggi oltre il 50% dei volumi prodotti viene esportato, testimonianza di una reputazione costruita nel tempo su credibilità e costanza.
“Il nostro obiettivo non è mai stato vendere semplicemente caffè, ma trasmettere l’essenza del Made in Italy: cura, autenticità e bellezza. Da vent’anni mi occupo di portare nel mondo la voce di La Genovese, costruendo relazioni con distributori e torrefattori che condividono i nostri stessi valori. Questo è il nostro vero vantaggio competitivo: la coerenza e l’affidabilità di lungo periodo” – racconta Matteo Borea.

La sostenibilità come responsabilità concreta

Oggi la guida dell’azienda è nelle mani di Alessandro Borea, CEO e Presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), che ha saputo coniugare l’eredità familiare con una gestione moderna e responsabile. La Genovese pubblica da due anni il proprio Bilancio di sostenibilità, un documento che testimonia l’impegno costante verso una filiera etica, dal raccolto dei chicchi fino alla tazzina.
“La sostenibilità non è un trend ma un dovere: per i nostri produttori, per i nostri clienti e per il futuro del caffè. La nostra missione è unire eccellenza artigianale e responsabilità, offrendo un prodotto che sia espressione di trasparenza, cultura e piacere autentico. Guidare oggi l’azienda di famiglia significa custodire 90 anni di storia, ma anche aprire nuove strade per i prossimi decenni” – sottolinea Alessandro Borea.

Alessandro e Matteo Borea 

Le nuove miscele in anteprima a HostMilano

Per celebrare il novantesimo anniversario, La Genovese porterà a HostMilano 2025 una collezione rinnovata di miscele premium, risultato di una ricerca costante sull’equilibrio tra qualità, innovazione e sostenibilità:

  • Anniversario – Legendary Blend, tributo alla storia della torrefazione, premiata con medaglie d’oro ICT;
  • Royal – Luxury Blend e Oro – Supreme Blend, simbolo di raffinatezza ed eleganza;
  • Juta – Pure Organic Blend, certificata Rainforest Alliance, emblema dell’impegno per una sostenibilità verificata.

Lo stand dell’azienda sarà pensato come uno spazio esperienziale, in cui i visitatori potranno vivere un viaggio tra storia, aromi e innovazione, attraverso degustazioni guidate che raccontano l’evoluzione di un marchio che ha fatto del caffè una missione culturale.
“Il nostro scopo resta lo stesso dal 1936: Making People Happy with Coffee. Questo è il filo rosso che unisce tre generazioni della nostra famiglia e che ci guida ogni giorno nel servire caffè che siano non solo buoni, ma capaci di creare connessioni, momenti e ricordi” – conclude Alessandro Borea.

Un marchio che unisce artigianalità e futuro

A novant’anni dalla sua fondazione, La Genovese si conferma come una delle torrefazioni italiane più coerenti nel coniugare radici artigianali e visione internazionale. La partecipazione a HostMilano 2025 non sarà solo una celebrazione, ma un’occasione per ribadire l’impegno verso un futuro fatto di qualità, trasparenza e cultura del caffè.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI