Un fronte comune per rafforzare la rappresentanza della torrefattura italiana: Associazione Caffè Trieste (ACT), Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (GITC) e Consorzio Torrefattori Tre Venezie (CTTV) parteciperanno insieme a HOST Milano 2025, la fiera internazionale di riferimento per l’ospitalità professionale, l’agroalimentare e le tecnologie. Le tre organizzazioni, protagoniste di un percorso di coordinamento avviato da diversi mesi, condivideranno lo stand L25 del padiglione 8, dando vita a una presenza unitaria nel panorama fieristico.
Sinergia al servizio della filiera
L’iniziativa nasce dalla volontà di potenziare la rappresentanza della filiera del caffè italiano attraverso un approccio integrato e collaborativo. Durante la manifestazione, le tre associazioni presenteranno iniziative congiunte, strategie di sviluppo e progetti settoriali, confermando l’impegno collettivo verso parametri di eccellenza, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. Una scelta strategica che punta a dare maggiore peso e coesione a un comparto frammentato ma di primaria importanza per il Made in Italy.
Approfondimento sulla normativa EUDR
Allo stand saranno presenti anche i rappresentanti delle piattaforme EUDR, già presentati agli associati nel corso dei webinar realizzati da Pacorini Silocaf srl a settembre con il patrocinio di GITC, CTTV e ACT — quali referenti strategici per il comparto — per fornire informazioni su modalità operative, servizi e opportunità legate agli aspetti normativi e commerciali. Un approfondimento essenziale per orientarsi nelle nuove disposizioni europee che impattano direttamente sulla supply chain del caffè.
In arrivo il programma degli appuntamenti
Nei prossimi giorni sarà comunicato il programma dettagliato delle attività presso lo stand: verranno indicati i turni di presenza dei responsabili delle associazioni, le sessioni di confronto, le presentazioni tecniche e gli appuntamenti di networking riservati agli operatori professionali, ai giornalisti specializzati e ai visitatori interessati. Un calendario pensato per massimizzare le opportunità di scambio e di aggiornamento professionale.
Appello al settore
Le tre associazioni invitano l’intera filiera del caffè, i professionisti del settore e i media specializzati a visitare lo spazio condiviso: rappresenterà un momento privilegiato per confrontarsi, scoprire le attività in corso, valutare possibilità di partnership e analizzare le prospettive del caffè italiano in vista dei prossimi sviluppi di mercato. Una presenza collettiva che segna un cambio di passo verso una maggiore unità e capacità di incidere sulle dinamiche del settore a livello nazionale ed europeo.