mercoledì, Aprile 16, 2025
HomeAziendeBialetti: crescita solida in un contesto complesso

Bialetti: crescita solida in un contesto complesso

Bialetti cresce nel 2024: ricavi +5,9%, EBITDA +20%, perdite dimezzate. Risultati solidi nonostante mercato difficile e costi materie prime.

Il Gruppo Bialetti chiude il 2024 con risultati in forte crescita, confermando la sua capacità di navigare con successo in un mercato caratterizzato da sfide significative. I ricavi hanno raggiunto 149,5 milioni di euro, segnando un aumento del 5,9% rispetto ai 141,2 milioni dell’anno precedente.

Performance commerciale e mercati

La crescita dei ricavi è stata trainata principalmente da due fattori chiave: l’aumento delle vendite di caffè (+5,1% rispetto al 2023) e il significativo miglioramento nel segmento Moka & Coffeemaker (+8,5%). Questo successo è stato favorito dalle numerose collaborazioni con brand internazionali come D&G™, Netflix™, MacKenzie Childs™ e Starbucks™, che hanno rafforzato il posizionamento globale del Gruppo.

A livello geografico, Bialetti ha registrato una crescita a doppia cifra nei mercati esteri (+12,4%) sia europei che extra-UE, mentre il mercato italiano si è consolidato con un aumento del 2,4%, grazie soprattutto alle vendite nei negozi a vocazione turistica della rete monomarca.

Costi e marginalità

Il costo del prodotto è aumentato di 1,2 milioni rispetto al 2023, principalmente per l’incremento dei volumi di vendita. Si è registrato anche un aumento dell’incidenza di 2,5 punti percentuali dovuto a un diverso mix di prodotti e canali distributivi e alla crescita dei costi delle materie prime, in particolare del caffè verde, oltre all’aumento dei costi logistici.

Particolarmente significativo è il balzo dell’EBITDA normalizzato, che si attesta a 23,1 milioni di euro con un incremento del 20% rispetto al 2023. Questo dato sottolinea la resilienza dell’azienda in un contesto macroeconomico complesso e volatile, segnato da tensioni geopolitiche, instabilità dei mercati finanziari e aumento dei prezzi delle materie prime, in particolare del caffè verde.

Il risultato operativo (EBIT) si conferma positivo a 18,1 milioni di euro, in crescita rispetto ai 14,9 milioni del 2023, con un incremento del 21,7%. Nonostante gli oneri finanziari significativi, il risultato netto, pur rimanendo negativo per 1,1 milioni di euro, mostra un miglioramento di circa 1,1 milioni rispetto alla perdita di 2,2 milioni registrata nell’esercizio precedente, dimezzando di fatto il passivo.

Questi risultati sono stati ottenuti anche grazie a investimenti in marketing per circa 6,4 milioni di euro, che hanno supportato efficacemente la crescita dei ricavi e il graduale recupero della marginalità.

Situazione finanziaria

Sul fronte finanziario, l’indebitamento netto si attesta a 114,6 milioni di euro, in aumento di 6,5 milioni rispetto ai 108,1 milioni di fine 2023. L’incremento è principalmente legato all’adeguamento dei debiti finanziari secondo il principio IFRS 9 per 3,7 milioni e a una diminuzione delle disponibilità liquide per 4 milioni. Questi effetti sono stati parzialmente compensati dalla sottoscrizione, avvenuta il 18 dicembre 2024, di strumenti finanziari partecipativi dell’equity (SFP Junior) per 1,1 milioni da parte di Moka Bean.

Per i professionisti del caffè e del canale bar, questi numeri rappresentano un segnale positivo: nonostante le difficoltà del mercato, Bialetti continua a crescere e a investire, dimostrando la solidità di un marchio che resta un punto di riferimento nel settore.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI