martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAziendeAcquisizione storica: Keurig Dr Pepper rileva il gruppo olandese JDE Peet's

Acquisizione storica: Keurig Dr Pepper rileva il gruppo olandese JDE Peet’s

Il panorama mondiale del caffè si prepara a una rivoluzione di portata storica. La società americana Keurig Dr Pepper ha annunciato l’acquisizione del gruppo olandese JDE Peet’s attraverso un’operazione dal valore record di 18,4 miliardi di dollari (equivalenti a 15,7 miliardi di euro).

L’accordo prevede un’offerta pubblica d’acquisto per la totalità delle azioni della compagnia con sede ad Amsterdam, rappresentando una delle transazioni più significative registrate nel mercato europeo negli ultimi due anni.

Due giganti separati: bevande vs caffè

L’operazione determinerà la costituzione di due entità societarie distinte, entrambe quotate sui mercati statunitensi, in una strategia di specializzazione senza precedenti nel settore.

La prima entità, denominata Beverage Co, si concentrerà esclusivamente sul segmento delle bevande analcoliche, gestendo brand consolidati quali Dr Pepper, 7Up e Schweppes.

La seconda, Global Coffee Co, si dedicherà interamente al business del caffè, controllando marchi di prestigio internazionale come L’Or e Jacques Vabre.

Global Coffee Co: il nuovo gigante del caffè mondiale

Global Coffee Co, con sede prevista in Massachusetts, rappresenta l’ambizione di creare un nuovo leader mondiale nel settore caffeicolo. I numeri sono impressionanti:

  • Ricavi annuali target: 16 miliardi di dollari
  • Presenza commerciale: oltre 100 nazioni
  • Quota di mercato: 20% del mercato globale di caffè e tè confezionati

Il CEO di Keurig Dr Pepper, Tim Cofer, ha definito Global Coffee Co «nuovo leader mondiale nel settore». Secondo le analisi di Reuters, la nuova entità raggiungerà dimensioni comparabili a quelle di Nestlé, ridisegnando completamente gli equilibri del mercato mondiale del caffè.

Le sfide del mercato nordamericano

L’operazione si inserisce in un contesto di crescenti difficoltà sul mercato americano per Keurig Dr Pepper. L’azienda ha registrato un calo delle vendite dello 0,2% nel secondo trimestre 2025, attestandosi a 900 milioni di dollari.

Il declino è principalmente attribuibile alla diminuzione delle vendite sia delle K-Cup che delle macchine da caffè Keurig, evidenziando le sfide competitive nel mercato nordamericano del caffè. Questa performance negativa potrebbe aver reso l’acquisizione una strategia per rivitalizzare un segmento in sofferenza.

Ottimizzazione dei costi e strategia daziaria

Come evidenzia Il Corriere della Sera, l’acquisizione risponde anche a considerazioni economiche legate alle politiche commerciali internazionali. Con l’introduzione di nuovi dazi sui prodotti alimentari europei e sui chicchi di caffè provenienti da paesi fortemente tassati come Brasile e Vietnam, l’operazione punta a generare risparmi operativi stimati in circa 400 milioni di dollari nei prossimi anni.

Questa strategia di ottimizzazione dei costi rappresenta una risposta concreta alle crescenti pressioni tariffarie che stanno colpendo il settore del caffè internazionale.

Dettagli dell’accordo e tempistiche

Il consiglio di amministrazione olandese ha approvato unanimemente l’operazione, aprendo la fase dell’offerta pubblica d’acquisto che dovrebbe concludersi nella prima metà del 2026.

La separazione delle due società è programmata per la fine del prossimo anno, seguendo una roadmap precisa:

  • Prezzo per azione: 31,85 euro
  • Dividendo JDE Peet’s: 0,36 euro per azione prima della finalizzazione
  • Conclusione OPA: prima metà 2026
  • Separazione societaria: fine 2025

La nuova leadership

La nuova struttura organizzativa prevede una divisione chiara delle responsabilità:

  • Tim Cofer manterrà la guida di Beverage Co
  • Sudhanshu Priyadarshi, attuale CFO e presidente di Keurig Dr Pepper, assumerà il ruolo di CEO di Global Coffee Co

Impatti sul mercato mondiale del caffè

Questa acquisizione ridisegna completamente il panorama competitivo mondiale del caffè. La nascita di Global Coffee Co con una quota del 20% del mercato globale creerà un nuovo polo di riferimento in grado di competere direttamente con i giganti tradizionali del settore.

Con marchi iconici come L’Or e Jacques Vabre sotto un’unica regia strategica, Global Coffee Co si posiziona per ridefinire gli standard della distribuzione mondiale del caffè, combinando la forza commerciale americana con l’expertise europeo nella torrefazione e nella creazione di blend premium.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it
RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIù LETTI

COMMENTI RECENTI