Il Consiglio di amministrazione di illycaffè SpA ha approvato il Bilancio consolidato dell’esercizio 2024, che ha registrato risultati eccezionali su tutti i fronti. I ricavi consolidati hanno raggiunto quota 630 milioni di Euro, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è stata trainata da un aumento dei volumi in tutti i principali mercati, con performance particolarmente positive in Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia e Regno Unito.
Sul fronte della redditività, l’azienda ha conseguito risultati ancora più impressionanti. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) si è attestato a 110 milioni di euro, segnando un aumento del 19% rispetto al 2023, con un EBITDA margin del 17,5% (in crescita di 1,9 punti percentuali). Il Margine Operativo Netto (EBIT) ha fatto registrare un balzo del 50%, raggiungendo 61 milioni di euro, mentre l’utile netto ha superato i 33 milioni di euro con un incremento del 42% rispetto all’esercizio precedente.
Solidità finanziaria e investimenti strategici
La Posizione Finanziaria Netta è migliorata del 10%, attestandosi a 109 milioni di euro. Questo miglioramento ha permesso all’azienda di effettuare investimenti strategici per aumentare la capacità produttiva, promuovere l’innovazione sostenibile e accelerare la digital transformation. Il rapporto PFN/EBITDA è sceso a 1x, con una riduzione di 0,3 punti percentuali rispetto al 2023, evidenziando una solida gestione finanziaria.
In riconoscimento dei risultati record ottenuti, l’azienda ha deciso di assegnare un premio straordinario di 1 milione di euro a oltre 1000 dipendenti in tutto il mondo, dimostrando l’attenzione dell’azienda verso il proprio capitale umano.
Crescita nei mercati internazionali e nei canali distributivi
Nel 2024, l’azienda ha consolidato la propria posizione di leadership in Italia nel segmento super-premium del mercato. A livello internazionale, gli Stati Uniti si confermano un mercato prioritario con una crescita dell’11% rispetto al 2023, particolarmente significativa nel canale on-line (+18%). In Europa, la crescita è stata guidata principalmente da Spagna, Francia e Regno Unito.
Per quanto riguarda i canali distributivi, l’Horeca ha registrato un incremento del 6% rispetto al 2023, con performance particolarmente positive in Italia, Stati Uniti, Spagna e Francia. Ancora più significativa è stata la crescita nel canale della Distribuzione Moderna, che ha segnato un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, specialmente in Italia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna.
Prospettive e sfide future
Nonostante i brillanti risultati, il 2025 si preannuncia complesso a causa dell’aumento del prezzo della materia prima. Come ha sottolineato Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè: “Il 2024 è stato il terzo anno consecutivo di forte crescita organica, con un incremento a doppia cifra dell’EBITDA e dell’utile netto, nonostante un contesto macroeconomico e geo-politico sfidante unito al costante aumento dei prezzi della materia prima. Nel 2024 abbiamo accelerato ulteriormente sull’innovazione sostenibile e sulle strategie di espansione internazionale avviate nell’ultimo triennio. A fronte degli ottimi risultati raggiunti nel 2024, abbiamo deciso di riconoscere un bonus straordinario pari a 1 milione di euro ai nostri dipendenti per l’impegno profuso.“
L’AD ha inoltre evidenziato le sfide future: “Il 2025 si prospetta un anno complesso per il nostro settore a causa dell’incremento del prezzo della materia prima che, dopo essere cresciuto di circa il 40% nel 2024 rispetto all’anno precedente, ora è ulteriormente raddoppiato. Cercheremo di mitigare l’impatto negativo sui margini derivante dal caffè verde e continueremo ad investire in innovazione ed espansione internazionale. Confermiamo inoltre il piano di investimenti da 120 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva e logistica a Trieste.“
illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica, combinando nove delle migliori qualità con un costante orientamento all’innovazione. La creazione nel 1991 del “Premio Ernesto Illy per il caffè espresso di qualità” in Brasile, e poi nel 2017 dell’“Ernesto Illy International Coffee Award”, hanno simboleggiato l’impegno a favore dei coltivatori, a cui illy riconosce un premium price per il caffè di qualità. Società Benefit di diritto italiano dal 2019, nel 2021 illy è stata la prima azienda italiana del caffè ad avere ottenuto la certificazione internazionale B Corp, che riconosce i più alti standard di performance sociale e ambientale. L’azienda, presente in oltre 140 paesi, nel 2024 ha registrato ricavi consolidati pari a €630 milioni.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it